Narrative del male. Dalla fiction alla vita, dalla vita alla fiction

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856817287
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Criminologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 292
Disponibile
38,00 €
Quest'opera intende riflettere da un punto di vista criminologico sui rapporti tra ciò che viene presentato come illecito - la fiction sul crimine - e ciò che intrinsecamente si rivela tale - il crimine reale -, così come viene messo in trama dalle narrative che istituzionalmente se ne occupano, e che sono presenti a diversi livelli come discorsi scientifici, mediatici, giudiziari, o a livello delle convinzioni diffuse a livello sociale. Nella prima parte del testo vengono analizzati alcuni casi di fiction con le metodiche della scienza criminologica e nella seconda parte da dati di cronaca si arriva alla teorizzazione criminologica qualitativa e alla fiction. Il campo delle narrative criminologiche, collocandosi tra fiction e vita, può costituire una sorta di 'territorio di mezzo', partendo dal quale diviene possibile sia utilizzare le narrative di fiction per comprendere gli eventi criminali reali, sia trattare le narrative degli eventi criminali reali connettendole al mondo della fiction. In tal senso, nella misura in cui realtà e fiction si influenzano reciprocamente, la criminologia può tentare di decifrare il senso della vita tanto del criminale, quanto della vittima, in un processo di approfondimento che può dirsi incessante.
Maggiori Informazioni
Autore | Verde Alfredo; Barbieri Cristiano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Criminologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa degli autori Saggi introduttivi Alfredo Verde, Il reale del delitto e i tre livelli della criminologia: criminologia folk, criminologia istituzionale e criminologia scientifica Cristiano Barbieri, Ermeneutica e criminologia Parte I. Dalla narrativa alla vita Alfredo Verde, Premessa: dalla narrativa alla vita Tiziana Scasso, Letteratura: il problema del male, Dostoevskij Adolfo Francia, Letteratura: la costruzione di una trama adeguata, Maupessant Maria Grazia Depau, Letteratura: il criminale e il suo doppio Stefano Olivieri, Cinema: il serial-killer come anti-eroe Cristiano Barbieri, Cinema: la mafia e l'identità mafiosa Parte II. Dalla vita alla narrativa Alfredo Verde, Premessa: dalla vita alla narrativa Cristiano Barbieri, Il noir: genere letterario e cinematografico o stile di vita? Per una criminologia noir Fabio Capurro, Una vita noir: la carriera criminale di James Ellroy, lo scrittore deviante Silvio Ciappi, Una vita tragica: Edipo in città Paola Berta, Cristiano Barbieri, Vite invisibili e pena dei congiunti: una rivisitazione della teoria della reazione sociale Ilaria Aldrovandi, Vite da sballo: tossicodipendenti di ieri e di oggi Ludovica Villa, Vite da cronaca nera: Erika e Omar come fenomeno mediatico Alfredo Verde, Le difese della criminologia: criminologia e meccanismi di difesa collettivi Conclusioni Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: