Narrative Based Medicine: Una Critica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856830200
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 240
Disponibile
25,00 €
La narrative-based medicine costituisce uno dei più promettenti sviluppi della sociologia qualitativa applicata allo studio della malattia. Il malato, attraverso la narrazione, esprime valori, credenze e atteggiamenti che difficilmente possono essere colti con altre metodologie. Come le persone vivono, interpretano e danno senso alla propria patologia si rivela di importanza primaria per aspetti anche molto concreti relativi al rapporto medico-paziente, per esempio l'aderenza alla cura (compliance). Non si tratta quindi di un approccio delimitato solo alla sfera etica umanitaria. La soddisfazione per i terapeuti ha infatti risvolti sui comportamenti effettivi dei pazienti. Il volume si sofferma su dimensioni teoriche della nbm e su aspetti applicativi. Oltre a riflessioni sulle categorie a base di questo importante filone di pensiero, ci si rivolge anche alle rappresentazioni sociali di malattia - sickscape - in rapporto all'agire individuale e alle narrazioni psichiatriche. Vengono inoltre mostrate analisi condotte in ambiti di sicura originalità, come le medicine alternative. Il volume si estende a come viene 'narrata', da parte dei medici l'evidence-based medicine. Un'opera dunque all'avanguardia per comprendere e apprendere un filone di ricerca e lavoro che sta prendendo piede in molti luoghi di cura in italia e all'estero.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cipriani Roberto |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Salute e societa' |
| Num. Collana | 34 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Massimiliano Marinelli, Editoriale Roberto Cipriani, Introduzione Sggi Giuseppe Martini, Psichiatria e narrazione/Psycgiatry and narrative Domenico Secondulfo, La narrazione nelle medicine alternative/Narrative in Alternative Medicine Guido Giarelli, Narrare la pratica medica: una prospettiva fenomenologia-ermeneutica/Narratives on Medical Practice: a Phenomenological-Hermeneutic Perspective Cristina Lonardi, Tra visibilità e invisibilità: un posto per la sickscape nella medicina narrativa/Between visivility and invisibilità: a place for sickscape in narrative medicine Vincenzo Masini, Psichiatria narrativa e counseling relazionale/Narrative Psychiatry and Relational Counseling Confronti Stefano Tomelleri, La narrazione nella scena della cura/Narrative on the healing stage Esperienze Domenico Perrotta, Modello medico o controllo sui tempi di lavoro? Le ostetriche raccontano la medicalizzazione del parto/Medical model or control over the pace of work? Midwives tell the medicalisation of childbirth Cecilia Costa, La "malattia del corpo", la "malattia dell'anima" e la felicità Body disease, soul trouble and happiness Stefano Tomelleri, Narrare il mestiere. Le metafore nel discorso professionale del medico/Narratine the job. Metaphors in the professional discorse of the physician Giuseppina Cersosimo, Il caleidoscopio delle rappresentazioni dell'Ebm secondo le narrazioni dei medici/The kaleidoscope of Ebm representations in doctors' narratives Prospettive internazionali Rita Charon, Medicina narrativa, la radura/Narrative medicine, the clearing Commenti Francesca Setiffi, La medicina narrata e la medicina narrativa/Narrated medicine and narrative medicine Alessia Tucci, Il potere delle storie/The power of stories Recensioni Mauro Moruzzi, e-Health e Fascicolo Sanitario Elettronico Note Alessandra Sannella, Fenomenologia della qualità senza misure/Phenomenology of Qualità without measures Domenica Taruscio, Promuovere la medicina nell'ambito delle malattie rare/Promoting medicine for rare diseases Maria Ines Axerio, Cinzia Bon, F. Antonio Compostella, Mauro Pigato, Silvia Vigna, Mara Niero, Le percezioni dei pazienti dei servizi sanitari: una sperimentazione dell'approccio Picker negli ospedali pubblici del Veneto/Patients' Perceptions in Health Care: Testing Picker Approach in Veneto's Public Hospitals. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
