Narrativa d'impresa. Per essere ed essere visti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820440695
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Cultura della comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 240
Disponibile
28,00 €
La narrazione non si limita alla fiction e alla creazione artistica, ma è una delle forme fondamentali di rappresentazione e di comunicazione della realtà. Di tutte le realtà: anche di quelle d'impresa. È uno strumento potente spesso più potente dei dati di fatto, delle cifre e perfino delle armi - che sa allargare l'universo delle conoscenze, potenziare le visioni, riequilibrare situazioni asimmetriche, costruire relazioni e identità. Ma è anche uno strumento delicato e pericoloso perchè può sfuggire di mano, deformare, falsificare, distrarre, condurre alla rovina... Per le imprese, le organizzazioni e per qualunque comunità umana alla ricerca di un'etica identitaria, narrare è indispensabile: agli altri o a se stessi, per sapere chi siamo, cosa sogniamo, dove vogliamo andare. Insomma, narrare per essere e per essere visti. Come farlo al meglio? Questo testo mette a disposizione teorie e percorsi operativi - per citarne alcuni, il selftelling, il brandtelling, lo storyselling, il romanzo imprenditoriale - per inventare narrazioni d'impresa; propone idee e strumenti, ma anche una ricca antologia di casi e testimonianze di imprenditori, consulenti, formatori e studiosi che si sono confrontati con il mondo delle narrazioni: tutti esempi a cui attingere, come da un romanzo, da un film, da una piccola grande epopea.
Maggiori Informazioni
Autore | Matrone Maurizio; Pinardi Davide |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Cultura della comunicazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Una breve premessa Parte I. Davide Pinardi, Teoria narrativa Natura e funzioni del narrare (La conoscenza: realtà, verità e rappresentazioni mentali; L'invenzione della realtà - Che cosa è la verità; Perché le narrazioni? (Per accordare i frame); La narrazione come format base delle interrelazioni umane; Che cos'è dunque una narrazione?) Gli elementi fondamentali di una narrazione (Strutture e speciazioni; Ma si può imparare a narrare?; La ruota della narrazione (gli elementi fondamentali)) Vincoli, priorità e "secondarietà" della narrazione d'impresa (I vincoli operativi della narrazione d'impresa; Che cosa è secondario nella narrazione d'impresa; Cosa è prioritario nella narrazione d'impresa; Errori) Qualche consiglio conclusivo (Comunicazione e narrazione d'impresa; Coerenza delle narrazioni interne ed esterne (etica); Racconti di mondi, non prediche; Parlate poco di me (ma ditene bene); Evitare la fiera delle vanità) Parte II. Maurizio Matrone, Pratiche narrative La narrativa per aziende o imprese (La competenza narrativa in azienda; Narrative per l'impresa; Imprese in cerca di identità; Percezioni identitarie) Storytelling: declinazioni possibili per costruire storie e legami d'impresa (Selftelling ovvero l'autobiografia aziendale; Brandtelling ovvero il racconto di marca; Storyselling ovvero le storie di vendita; Branding ovvero quello che si racconta di un marchio; Company-novel ovvero il romanzo imprenditoriale) Idee e strumenti per risolvere nodi narrativi (L'etica delle narrazioni; Raccontare per cambiare; Copiando si impara (anche a vivere meglio); Metafore di servizio; Strategie poliziesche; I responsabili delle storie: leader narrativo o chief storyteller?) Laboratori possibili, possibili percorsi formativi (Pratiche di self-telling; Mini corso di brandtelling; Piccolo laboratorio di storyselling; Dire, Fare, Narrare (Leggere e Ascoltare); Laboratorio divergente di scrittura collettiva per costruire un romanzo imprenditoriale; Il coaching narrativo; Le storie degli altri sono le nostre; Dallo storytelling al public speaking; Narrare il domani; Autoproiezioni: a scuola di sogni; Io uccido, ma per finta; La fabbrica delle competenze incrociate: comunicazione e creatività in azienda; Narrative per star sicuri nel e sul lavoro; Una sceneggiatura da copiare) Parte III. Testimonianze Maresa Bertolo, Gioco e narrazione, esistenziali affini Elisa Bertolotti, Svelare i meccanismi, aprire le storie. L'animazione racconta i propri processi Francesco Cattaneo, Anche la storia d'impresa merita di essere narrata Marina Ciancia, Fenomeni Transmediali: storytelling e multicanalità Giampiero Comolli, Narrare il mistero dell'oltremondo Marco Dallari, Scuola e scritture Ilaria Danieli, Il prezzo dei sogni Roberta De Zan, Il potere del farmaco nella narrazione Maurizio Del Fante, Le aziende sanno "raccontarsi"? Ilaria Dioli, Narrazioni territoriali e identità culturali: luoghi di parole Cristina Clara Fossati, Laura Maria Ghirardelli, La narrazione come creatrice di pensiero Franco Foschi, Tra le braccia di Galeno. La narrazione di salute e malattia Marisa Galbiati, Branding e narrazione della marca Roberta Garruccio, Voci di fabbrica Ilaria Mariani, Un mondo altro, narrazioni ludiche sopra l'ordinario delle città Walter Mattana, Cinema Industriale - Immagini remote e narrazioni future Enza Negroni, Film d'impresa Eleonora Onghi, Luca Vivona, Narrare le opere d'arte Lorenzo Palmeri, Il design del racconto Telmo Pievani, Storie proprio così Francesca Piredda, Tra territorio e media. Percorsi, visioni e identità nella città plurale Giorgio Politi, L'università italiana fra tagli e leggende Marco Ronchi, Raccontare i new media: un mo(n)do nuovo Anna Paola Simonetti, Narrazioni e multi cultura, un'esperienza e una pratica formativa Aldo Squillari, Storie di numeri aziendali e non Massimo Tafi, Narrazione e contro-narrazione in politica Claudia Tarolo, Marco Zapparoli, Narrare di una narrazione e Narrare un progetto condiviso Rosa Teruzzi, Il rotacalco TV: le storie viste dai protagonisti Roberto Valentini, La credibilità del racconto (in azienda) Simona Venditti, Le nuove utopie. Narrazioni digitali sul futuro delle città - Expo2015 e altre Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: