Narrare la morte. Dal romanticismo al post-umano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846738516
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Boulè. Collana filosofia e scienze umane
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 220
Disponibile
19,00 €
Per Vladimir Jankélévitch l'uomo è davanti alla morte come davanti alla profondità superficiale del cielo notturno: non sa a cosa dedicarsi e la sua riflessione resta senza materia. Il legame tra il pensiero e la morte diviene ancor più problematico quando i progressi della medicina consentono di delimitare nella morte due dimensioni non distinte dalla natura: la cessazione dell'attività neurologica e la cessazione dell'attività cellulare. Il volume ricostruisce il percorso teorico che porta dal ruolo simbolico della morte nella vita (Schelling, Fechner e il romanticismo tedesco) alla sua rimozione socio-culturale nel XX secolo (Scheler, Jonas, Baudrillard, Morin) e all'idea contemporanea che la medicina e la tecnologia possano realizzare l'immortalità terrena (Günther Anders, il post-umano). Tale percorso evidenzia la centralità del tema della morte per comprendere, da una parte, il ruolo dell'uomo nel mondo e per capire, dall'altra, le trasformazioni subite dal rapporto tra naturale e artificiale.
Maggiori Informazioni
Autore | Sisto Davide |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Boulè. Collana filosofia e scienze umane |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: