Narrare la malattia. Nuovi strumenti per la professione infermieristica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665181
- Editore
- Carocci
- Collana
- La professione infermieristica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 160
Disponibile
18,00 €
Assistere una persona malata, prendersi cura della sua storia e dei suoi vissuti vuole dire attribuire valore al significato che la malattia assume per il paziente e riconoscere che le storie personali, le emozioni e le percezioni soggettive, assumendo rilievo nella vita di malattia della persona, devono essere oggetto dell'attenzione del professionista infermiere e rappresentano elementi essenziali per un progetto terapeutico. Obiettivo del presente volume e' valorizzare e dare significato a strumenti e metodologie qualitative (narrazioni, storie di vita, colloqui, eccetera) che permettono di indagare i vissuti e le esperienze di malattia delle persone.
Maggiori Informazioni
Autore | Artioli Giovanna; Amaducci Giovanna |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | La professione infermieristica |
Num. Collana | 71 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 La fenomenologia e gli strumenti qualitativi di assistenza nel nursing di Savina Tropea 1.1. Il pensiero fenomenologico: concetti fondamentali d'interesse per il nursing 1.2. Il contributo della fenomenologia a sociologia, antropologia e psicologia 1.3. Problemi della ricezione della fenomenologia nel nursing 1.4. Il contributo della fenomenologia al nursing 1.5. La fenomenologia interpretativa e l'uso della 'narrazione' nel nursing 1.6. La narrazione e il colloquio come strumenti qualitativi di assistenza 1.7. La fenomenologia e le metodologie qualitative di ricerca nel nursing / In sintesi / Percorso di autoverifica 2 L'agenda del paziente di Giovanna Amaducci 2.1. La declinazione del vissuto di malattia nel care infermieristico 2.2. L'agenda del paziente: strumento per accedere al vissuto di malattia 2.3. L'agenda strumento della progettazione assistenziale: il caso di Antonella 2.4. La malattia come rottura autobiografica: il caso di Marta 2.5. L'agenda del paziente come strumento per ricomporre la rottura 2.6. Una revisione della letteratura in materia di patient centred care / In sintesi / Percorso di autoverifica 3 Il counseling di Elisabetta Bigi 3.1. Il valore del counseling nella professione infermieristica 3.2. Elementi fondanti il counseling infermieristico 3.3. Il contributo dell'analisi transazionale 3.4. L'intervento di counseling in ambito infermieristico 3.5. Quando è un problema di 'sospesi' da chiudere: il caso di Paola 3.6. Come dischiudere nuovi orizzonti di senso per sé 3.7. La relazione a legame debole 3.8. Andare oltre le parole per costruire nuovi significati: il caso di Rosa / In sintesi / Percorso di autoverifica 4 Narrazione: storie di cura e nursing di Giovanna Artioli 4.1. Il pensiero narrativo 4.2. Dalla narrative based medicine al narrative based nursing 4.3. Un paradigma di 'significato' per l'assistenza infermieristica 4.4. La storia della signora Maria: una riabilitazione complicata o 'mi è caduto il mondo addosso'' 4.5. L'intervista narrativa 4.6. La storia di Enrico: narrare la propria inconsapevolezza di malattia 4.7. Vivere la malattia tra percezione della realtà e negazione / In sintesi / Percorso di autoverifica 5 La scrittura autobiografica di malattia di Giovanna Amaducci 5.1. La scrittura autobiografica: la parola che cura narrare la malattia 5.2. Il significato della scrittura autobiografica di malattia nel contesto culturale infermieristico 5.3. La storia di Roberto: «Stai dicendo un sacco di sciocchezze» 5.4. La storia di malattia come fiaba: una bambina racconta 5.5. «Ero abituato a correre»: l'autobiografia del signor Pietro 5.6. La scrittura autobiografica come metodo di ricerca in ambito infermieristico / In sintesi / Percorso di autoverifica 6 Iltherapeutic emplotment di Giovanna Amaducci, Giovanna Artioli e Savina Tropea 6.1. Therapeutic emplotment e nursing 6.2. Therapeutic emplotment e tempo narrativo 6.3. Come sviluppare capacità di self care attraverso gesti di cura: il caso di Stefano 6.4. La co-costruzione di significato dei gesti di cura nel caso di Stefano 6.5. Il therapeutic emplotment in ambito infermieristico/ In sintesi / Percorso di autoverifica/ Bibliografia |
Questo libro è anche in: