Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Narrare I Servizi Agli Immigrati. Studi, Ricerche, Esperienze Sui Temi Dell'immigrazione

ISBN/EAN
9788846471710
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
288

Disponibile

36,00 €
Un volume che dà voce ai servizi agli immigrati, che trova nella narrazione lo strumento per mettere in dialogo organizzazioni differenti, quelle pubbliche o del privato sociale; soggetti differenti, come gli operatori dei servizi e gli utenti degli stessi; metodi di indagine differenti, come quelli che si trovano nell'ampio range della ricerca qualitativa e quantitativa. Il risultato è di proporre non un modello, ma un metodo di interrogazione continua, su più livelli, per realizzare modelli sempre più coerenti con la complessità delle comunità multietniche, un impegno per riuscire a realizzare una rete dei servizi, in un settore come quello dell'immigrazione dove il lavoro schizofrenico sul territorio può generare nuovi separatismi e disorientamenti. Diviso in tre parti, si propone una riflessione sull'organizzazione a rete del lavoro con gli immigrati che superi le coordinate della necessità e dell'emergenza, analizzando l'area dell'intervento psicologico nei servizi, il disagio e la sofferenza connessi alla variabilità etnica, le difficoltà ad accostarsi a tali ambiti di ricerca pur ricorrendo a modelli multimetodo. Il cuore del volume narra l'esperienza siciliana che sulla scia della legge 328/00 interpreta il disegno di un Sistema Integrato Regionale Informatizzato dei servizi socio-sanitari, lavoro che impegna tanto gli amministratori quanto gli operatori e gli utenti a comprendere le diverse percezioni e significazioni della realtà locale e dei bisogni che queste realtà esprimono. Si chiude con la consapevolezza che l'immigrazione è e sarà, nei prossimi anni, terreno di scoperta e di scontro, di crescita e di confusione, come le nuove sfide della convivenza multietnica, l'immigrazione al femminile ed i matrimoni misti, non mancano di argomentare. Cinzia Novara, professore a contratto presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Palermo, è dottore di ricerca in Psicologia di Comunità e Modelli Formativi, Università degli Studi di Lecce. Psicologa di comunità, coordina progetti di intervento sociale. Tra le sue ultime pubblicazioni, è coautrice e curatrice di Marginalia (Milano, 2005) e coautrice di Elementi di psicologia di comunità (Milano, 2002). Gioacchino Lavanco, professore di Psicologia di Comunità presso l'Ateneo di Palermo e consulente di diversi enti pubblici e del privato sociale per gli interventi di sviluppo di comunità, è autore di numerose pubblicazioni: Psicologia del gioco d'azzardo (Milano, 2001), Psicologia dei disastri (Milano, 2003), e coautore di Marginalia (Milano, 2005) e di Elementi di psicologia di comunità (Milano, 2002).

Maggiori Informazioni

Autore Novara Cinzia; Lavanco Gioacchino
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 268
Lingua Italiano
Indice Cinzia Navara, Gioacchino Lavanco, Introduzione. Per una politica della convivenza Parte I. La persona, il sociale, i servizi, la ricerca Cinzia Novara, Gioacchino Lavanco, Dall'emergenza alla realtà dei servizi Sergio Salvatore, Psicologia e immigrazione. Quali idee di servizio? Daniele La Barbera, Caterina La Cascia, Immigrazione e disagio psichico Santo Di Nuovo, Studiare l'immigrazione: aspetti metodologici ed esempi di ricerca Parte II. Un modello di rete dei servizi. La realtà siciliana Gioacchino Lavanco, Daniela Baccarella, Giovanna Troia, Una mappatura dell'esistente nel territorio siciliano: il progetto S.I.R.I.S Cinzia Novara, Chiara de Franchis, Francesca Rita Cerami, Gli operatori dei servizi agli immigrati: il punto di vista di chi lavora con lo straniero Cinzia Novara, Monica Mandalà, Anna Giusy Milio, I bisogni dell'immigrato: tra percezione dei servizi e competenze lavorative Cinzia Novara, Santina Maria Celi, Carola Messina, Valutare i servizi: buone prassi nel lavoro di rete Parte III. Due sfide alla convivenza multietnica: le donne dell'immigrazione e i matrimoni misti Angela Fedi, Anna Miglietta, Gioacchino Lavanco, "I primi tempi sono stati duri...". Aspetti psicosociali dell'immigrazione al femminile Gioacchino Lavanco, Monica Mandalà, Marilena Lo Monaco, Possibili forme di integrazione: la coppia mista come risorsa per la comunità multietnica
Stato editoriale In Commercio