Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Napoli

ISBN/EAN
9788843053322
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
176

Disponibile

15,50 €
La storia di Napoli dall’Unità a oggi può essere letta come la lenta, ma profonda transizione da una città che è stata capitale rappresentativa dell’intero Mezzogiorno – dotata, come tale, di uffici, risorse, culture, ricchi circuiti sociali, un ampio mercato di consumo – a una città che, dopo l’Unità, ha finito per ritrovarsi in una dimensione che non la rendeva né città-Stato né città-municipio. Una transizione ancora incompiuta, dunque, forse alla radice dei tanti problemi in cui Napoli, oggi come ieri, sembra dibattersi, cercando di volta in volta nuove soluzioni alle continue emergenze che la scuotono senza tuttavia giungere a snaturarla.

Maggiori Informazioni

Autore Musella Luigi
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 304
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Fine secolo La partecipazione all’Unità La città nei primi due decenni La "scoperta" di Napoli Il colera del 1884 Il risanamento I luoghi del lavoro industriale La crisi politica di fine secolo 2. La Belle Époque L’immagine della città La novità politica: i socialisti Emigranti, agenti, compagnie e banchieri La legge speciale per l’incremento industriale 3. Il fascismo e la guerra Un mondo piccolo-borghese Napoli fascista La città fascista La guerra 4. La Repubblica La città monarchica e Achille Lauro Gli anni del centrosinistra Il PCI al governo della città Il post terremoto Gli anni ottanta La chiusura dell’Italsider di Bagnoli 5. L’ultimo ventennio "Mani pulite" a Napoli Il "sindaco" La fine del Banco di Napoli Gomorra Bibliografia I sindaci di Napoli dal 1860 a oggi Indice dei nomi