Napoli E I Suoi Filosofi. Protagonisti, Prospettive, Problemi Del Pensiero Dell'ottocento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820463410
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1990
- Pagine
- 328
Disponibile
43,50 €
Città vitalissima, centro focale di incontri e di scambi, delicato banco di prova per la classe politica italiana, la Napoli dell'Ottocento sta anche al centro della vita della cultura. Essa costituisce uno dei crogioli dove si forma l'Italia moderna-
Attraverso tredici saggi sui suoi principali rappresentanti nel campo della filosofia, da Galluppi a Colecchi, da Marselli a Tari, da De Sanctis a Bertrando Spaventa e Antonio Labriola, questo libro - in cui ricerca storica e ricerca filosofica si intrecciano strettamente tra loro - intende mettere a fuoco, con i protagonisti, le prospettive e i problemi del pensiero meridionale dell'Ottocento.
Ciascun capitolo del libro può essere letto per suo conto, come un saggio in sé compiuto; ma dall'insieme scaturisce in pari tempo un quadro organico e unitario di quella cosi feconda stagione della storia della nostra cultura.
Guido Oldrini, nato a Varese nel 1935, allievo a Firenze di Eugenio Garin. è ordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Bologna. Si occupa di storia della filosofia italiana e di @ ria del cinema: in campo rinascimentale, è autore di saggi su Ramo e la metodologia ramista (un tema cui viene ancora attualmente lavorando). Collabora al -Giornale critico della filosofia italiana», alla «Rivista di storia della filosofia», a -Rinascimento-, a -Cinema nuovo». Tra i suoi lavori, Gli hegeliani di Napoli (Feltrinelli, Milano 1964), La solitudine di Ingmar Bergman (Guanda, Parma 1965), La cultura filosofica napoletana dell'ottocento (Laterza, Roma-Bari 1973), Problemi di teoria e storia del cinema (Guida, Napoli 1976), Il realismo di Chaplin (Laterza, Roma-Bari 1981), L'Ottocento filosofico napoletano nella letteratura dell'ultimo decennio (Bibliopolis, Napoli 1986); ha inoltre curato antologie di saggi su Lukács (1979) e Chaplin (1979), un'edizione degli Opuscoli di Galluppi (1976), e i volumi collettanei li marxismo della maturità di Lukács (Prismi, Napoli 1983) e Filosofia e coscienza nazionale in Bertrando Spaventa (QuattroVenti, Urbino 1988).
Maggiori Informazioni
Autore | Oldrini Guido |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1990 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo |
Num. Collana | 146 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa. Questioni generati di metodo storiografico Avvertenza sui testi I. La Napoli filosofica dell'età di Galluppi II. Sul kantismo di Ottavio Colecchi III. La missione filosofica del diritto nella Napoli del giovane Mancini IV. Premesse del '48 filosofico napoletano V. L'apprendistato filosofico prequarantottesco di De Sanctis VI. L'hegelismo italiano tra Napoli e Torino Vll. L'hegelismo 'critico' di Bertrando Spaventa Vlll. Le idee napoletane a Bologna IX. Le ragioni dello Stato etico X. Niccola Marselli filosofo XI. Antonio Tari e la dissoluzione dell'hegelismo napoletano Xll. Tardi epigoni dell'hegelismo napoletano: Jaja e Maturi Xlll. L'eredità marxista di Antonio Labriola Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: