Nagarjuna. Logica, dialettica e soteriologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857513843
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Pensieri d'Oriente
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 360
Disponibile
26,00 €
Nel vasto e articolato panorama della filosofia indiana l'opera di Nagarjuna emerge con forza per profondità , spessore critico e raffinatezza dialettica. Monaco e logico buddhista, vissuto probabilmente nel II secolo dopo Cristo, Nagarjuna è il capostipite della scuola di Mezzo (Madhyamika) o scuola del Vuoto (Sunyavada), ed è l'autore di un'opera capitale del buddhismo: le Madhyamakakarika, Stanze della via di mezzo. Qui, attraverso il suo metodo critico (prasaiiga), Nagarjuna attacca e confuta le nozioni più note e condivise del sistema dottrinale prodotto dal buddhismo di scuola (Àbhidharmika). E qui emerge l'intrinseca relazione tra le nozioni di 'via di mezzo' e 'vacuità ': designazioni linguistiche che significano e agiscono il dileguare di ogni via discorsiva che pretenda di fornire all'Io e al suo mondo una consistenza reale, una identità sostanziale, una statura autonoma e irrelata.
Maggiori Informazioni
Autore | Magno Emanuela |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pensieri d'Oriente |
Num. Collana | 14 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: