Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mythos, o del rapporto tra romanzo e verità. Per una teoria femminista del romanzo in dialogo con György Lukács e Walter Benjamin

ISBN/EAN
9791222302317
Editore
Mimesis
Collana
OT. Orbis tertius
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
296

Disponibile

26,00 €
Che cos'è un romanzo? Che ruolo e che valore ha all'interno della nostra cultura? Durante il Novecento, di fronte all'avanzare dell'ideale del Progresso fatto di macchine e di scienza, esperimenti e tecnologie, Heidegger lamentava la perdita del Lebenswelt, il mondo della vita, dal panorama della conoscenza. Milan Kundera, al contrario, era convinto che fosse tutt'altro che perduto: "Tutti i grandi temi esistenziali [...] sono stati svelati, mostrati, illuminati da quattro secoli di romanzo. Nel modo che gli è proprio, secondo la logica che gli è propria, il romanzo ha scoperto, uno dopo l'altro, i diversi aspetti dell'esistenza". Se il romanzo ha attinto a quel campo dell'essere a cui le scienze non sembrano più interessarsi o che non sono più in grado di cogliere, come definire le sue scoperte? La "questione" sollevata da chi lo ha criticato così come da chi ne sostiene il valore ritorna sempre a questo nodo: ciò che il romanzo ci mostra è vero o non vero? Dobbiamo considerare il romanzo una fonte di conoscenza a cui fare riferimento o una semplice fonte di intrattenimento, un'illusione, una rappresentazione artificiosa del mondo? D'altro canto è possibile spostarlo tout court nel regno del falso e della finzione nonostante la sua popolarità, il suo perdurare e addirittura espandersi nei secoli? Nonostante l'influenza - più che riconosciuta - che ha esercitato ed esercita ancora sulla politica e sulla Storia?

Maggiori Informazioni

Autore Diotto Caterina
Editore Mimesis
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana OT. Orbis tertius
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio