Mutamenti urbani ed estetica. Urbanistica, paesaggi, identità e strategie tra passato, presente e futuro a Reggio Calabria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856847475
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Urbanistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 512
Disponibile
101,50 €
Il libro presenta uno studio scientifico-critico inerente lo sviluppo e le trasformazioni urbane della città di Reggio Calabria dal settecento ad oggi, finalizzato al recupero dell'identità e dell'immagine urbana attraverso la comprensione e la conoscenza dell'estetica dei palazzi e del disegno urbano e l'individuazione di possibili interventi futuri, a scala urbana ed architettonica.
Un processo interpretativo che parte dalla rilettura degli strumenti urbanistici che si sono susseguiti e degli interventi realizzati (con particolare attenzione all'operato dei progettisti locali spesso ignorati o poco conosciuti) e/o in corso di realizzazione, prosegue attraverso una osservazione attenta e un'analisi scientifica della realtà odierna, e mira a cogliere le dominanti ambientali, la trama delle relazioni e gli elementi direttori della città in un'ottica strategica che ricerca nel progetto estetico e funzionale che via via ha orientato l'intervento urbanistico la possibilità di ricostruire l'immagine dispersa della città.
Il percorso concettuale attorno al quale si snoda il libro passa attraverso alcune tematiche specifiche che l'autrice, pur individuando per ciascuna di esse approcci di lettura innovativi e metodologie di indagine e studio differenti, riannoda insieme con la prospettiva che un efficace processo di trasformazione e rinnovamento urbano deriva innanzitutto dal riconoscere la storia della città e del territorio facendo tesoro delle "cose buone" ereditate dal passato, favorendo una presa di coscienza dei valori collettivi che presiedono all'evoluzione della città e ne orientano il progetto, e utilizzando in "modo giusto" le risorse territoriali e le potenzialità tecniche. Non senza ignorare le scelte infauste (pianificate e non) per la città, ma anzi evidenziando come alla decomposizione della città si sia associata la diffusa dequalificazione estetica dello spazio urbano, la sua desocializzazione e in molti casi la sua perdita di senso.
La tesi che l'autrice sostiene è quella della "ricomposizione" quale pro-cesso necessario a restituire senso, socialità e bellezza allo spazio urbano e ne propone alcune regole compositive specifiche. Non dimentica inoltre di far luce su alcuni aspetti nodali del nuovo sviluppo urbano partendo dalle politiche di riqualificazione urbana messe in atto negli ultimi anni, esaminando i cambiamenti sociali in atto e l'emergere di nuovi aspetti di appartenenza identitaria e riconoscibilità semantica, interpretando le politiche di marketing urbano, le strategie per lo sviluppo, e proponendo linee guida e orientamenti strategici finalizzati al miglior funzionamento e alla migliore vivibilità della città.
Un lavoro che metodologicamente muove da una tradizione di approcci comprensivi e di expertises tecnico-storicistiche applicate a casi studio e a tentativi di generalizzazione di tipo empirico-induttivo per approdare per la città di Reggio Calabria a un disegno di riflessione e di apprendimento organizzato e per sperimentare innovative teorie scientifiche e metodi per il governo delle trasformazioni urbane, l'interpretazione dell'estetica e la definizione di strategie di sviluppo rispettose dell'identità urbana.
Maggiori Informazioni
Autore | Quattrone Giuliana |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Urbanistica |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. La costruzione della città storica e della città pianificata L'immagine della città nel Settecento (L'immagine urbana tra stampe e racconti di viaggio) La forma urbis e le trasformazioni urbane dell'Ottocento (La formazione della struttura urbana; La pre-urbanistica a Reggio: il Piano Mori e le politiche urbane ottocentesche; Gli elementi estetico-formali della struttura urbana) La nuova identità urbana: la ricostruzione del ventennio e i progetti urbani tra le due guerre (Il piano De Nava e la ricostruzione post sismica; Il fallimento dell'ipotesi della "Grande Reggio"; L'estetica degli anni della ricostruzione; Caratteri orditivi del sistema urbano della periferia) La crescita urbana e il fallimento dell'ipotesi di conurbazione dell'Area dello Stretto (Dal dopoguerra ad oggi: crescita urbana e ipotesi progettuali; Le problematiche degli anni cinquanta e sessanta e le trasformazioni urbane; La vision dei piani urbanistici e le linee programmatiche) Parte II. Il ridisegno della città storica, il volto della città moderna Il progetto del waterfront: un'occasione per il recupero dell'identità della città d'acqua (Il waterfront: ovvero costruire un nuovo rapporto con il mare; Il paesaggio come componente strutturale del progetto di riqualificazione) Le architetture della città (Il ruolo dei progettisti della ricostruzione per la definizione dell'identità urbana; La qualità architettonica dell'edilizia minore: l'attività dell'Ente Edilizio e l'edilizia residenziale pubblica; L'architettura religiosa; La definizione della normativa e il controllo estetico) L'estetica dei giardini (La Villa Comunale: ieri, oggi e domani; L'orto agrario: dal progetto del 1829 alla costruzione del 1854; Dalla costruzione dell'orto agrario (1854) alla definitiva sistemazione in Villa Comunale (1907); Caratteristiche estetico-funzionali dell'attuale giardino pubblico; Il progetto di riqualificazione) Per una ricomposizione estetica: uno sguardo sulla città (Analisi dell'attuale immagine urbana; Luce e colore quali elementi di comunicazione dell'estetica; La sperimentazione su via Veneto) Parte III. Dalla città spontanea verso un nuovo paradigma di piano La periferia di Reggio Calabria (Nascita ed evoluzione della periferia reggina; L'attività edilizia basata sull'intervento pubblico: il ruolo dello IACP nello sviluppo della periferia reggina) Processi di crescita e trasformazioni urbane condizionate dall'espansione dell'abusivismo edilizio (L'urbanistica "illegale" a Reggio; Le ragioni strutturanti l'abusivismo a Reggio; Le cause contingenti all'esplosione dell'abusivismo; L'approccio metodologico per la conoscenza del problema; Dimensione e localizzazione del patrimonio edilizio abusivo; Implicazioni urbane del fenomeno abusivismo e condono; La politica del condono a Reggio; Il quadro di riferimento territoriale; Considerazioni conclusive) Concentrazione e dispersione insediativa (Il dibattito urbanistico riguardo la densità e la diffusione insediativa; Le cause determinanti del fenomeno; Analisi e localizzazione del fenomeno dell'urbanizzazione diffusa a Reggio; Analisi degli impatti; la funzione edonica; Proposte d'intervento e di ricucitura) La riqualificazione urbana quale priorità strategica e le politiche urbane degli anni '90 (Premessa; La legge 457 del 78 e le premesse del recupero urbano; I piani di recupero a Reggio Calabria; Le indicazioni del Piano di recupero "Sbarre-Botteghelle"; Le indicazioni del Piano di recupero "Tremulini-Borrace"; I Programmi Complessi; I Programmi di Recupero Urbano; Le indicazioni del Programma di Recupero Urbano a Reggio; I Programmi di Riqualificazione Urbana; I Contratti di Quartiere; L'esperienza dei laboratori territoriali e dei Contratti di Quartiere a Reggio: la micro-urbanistica sostenibile; Il Laboratorio Municipale del quartiere Sant'Agostino; Il Laboratorio Municipale e il Contratto di Quartiere "Sbarre-Botteghelle"; Il Laboratorio Municipale e il Contratto di Quartiere "Tremulini-Borrace") Le politiche di riqualificazione urbana della periferia (L'esperienza di Urban: condizioni di degrado e riqualificazione della periferia nord) Parte IV. Ricercare la qualità urbana tra percezione e ridisegno della città Gli spazi aperti quali polarità: significati urbani ed elementi percettivi (Reti, identità e relazioni urbane) La nuova domanda di città: fattori morfologici del paesaggio multietnico e linguaggi emergenti (Premessa e note metodologiche; Lo scenario calabrese; Flussi migratori a Reggio; Descrizione e valutazione degli impatti; Reggio: proposte per una città multietnica; Progettare i luoghi della riconoscibilità: dal parco della mondialità al percorso dell'interculturalità) Parte V. Strumenti della trasformazione e visioni strategiche per il futuro La città di domani: trasformazioni in atto e nuove polarità strategiche (Premessa; La nuova estetica del waterfront: il progetto di Zaha Hadid; L'estetica del waterfront: il piano spiagge; L'estetica del waterfront: il piano del porto; La programmazione delle opere pubbliche: dal Decreto Reggio verso Reghion 2010; Le linee politiche orientanti le trasformazioni urbane; Il piano strategico 2007-2013; La strategia del Piano; Le connessioni con gli altri strumenti di piano; L'area metropolitana quale passaggio verso un futuro di Area integrata dello Stretto) Bibliografia per capitoli Bibliografia generale e di approfondimento. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: