Mutamenti del territorio e innovazioni negli strumenti urbanistici. Atti dell'VIII conferenza della Società Italiana degli Urbanisti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846463036
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 400
Disponibile
43,50 €
Sono molte le ricerche che si sono occupate del cambiamento nel territorio italiano, portando ad una diversa distribuzione della popolazione e delle funzioni, a nuove forme di organizzazione della società e degli insediamenti. La popolazione usa lo spazio esprimendo una domanda di mobilità sempre più allargata e frequente, manifestando la necessità di soddisfare nuovi bisogni, richiedendo prestazioni meglio finalizzate e standard di qualità più elevata. La spinta all'innovazione e riqualificazione del territorio è sostenuta dalla competizione per l'attrazione di investimenti e popolazione, ma anche dai modelli competitivi di allocazione delle risorse pubbliche. D'altra parte questi mutamenti producono anche danni ambientali, aree dismesse, zone degradate e quartieri emarginati.
In questo libro sono raccolti gli atti dell'VIII Conferenza della Società Italiana degli Urbanisti tenutasi a Firenze il 29 e 30 gennaio 2004. La selezione dei contributi pubblicati mette in evidenza come gli urbanisti percepiscono i processi di cambiamento in atto e come li tematizzano e concettualizzano. La discussione delle politiche volte a fronteggiare i problemi sollevati investe anche il tema dell'efficacia degli strumenti urbanistici e di pianificazione del territorio, riflettendo criticamente sulle pratiche correnti, sulle differenze introdotte dalle diverse leggi regionali e sull'evoluzione nel tempo delle esperienze fino ad oggi condotte. Il confronto tra gli approcci e le teorie tese a spiegare i fenomeni in atto restituisce un quadro rappresentativo delle tendenze dominanti.
La ricchezza del dibattito ha suggerito di mettere a disposizione dei lettori anche un CD che contiene la totalità dei contributi presentati alla Conferenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Innocenti Raimondo; Ristori Samuela; Ventura Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind |
Lingua | Italiano |
Indice | Raimondo Innocenti, Samuela Ristori, Francesco Ventura, Introduzione Parte I. Nuove strategie per il governo delle città Alberto Clementi, Mutamenti del contesto e ambivalenze dell'urbanistica Carlo Trigilia, L'esperimento dei Piani Strategici e il caso dell'area metropolitana fiorentina Andy Thornley, Recenti esperimenti di governo dell'area metropolitana londinese Parte II. Politiche urbane e pianificazione strategica Umberto Janin Rivolin, Verso un sistema europeo di governo del territorio? Raffaella Florio, Londra e Barcellona. Forme emergenti di governo metropolitano Elena Marchigiani, Interpretazioni del mutamento nel ventennio breve della pianificazione italiana Francesco Domenico Moccia, Quattro tipi di leadership nelle strategie urbane Valeria Fedeli, Autonomie locali alla ricerca di strategie Enrico Costa, Andrea Fiorista, Daniela Grillo, Michele Urbano, Mutamenti territoriali e nuovi paradigmi interpretativi Barbara Pizzo, Il paesaggio come costrutto strategico Margherita Fellegara, Visioni territoriali e Quadri di Riferimento. Convergenze necessarie, possibili convergenze Parte III. Regole d'uso e trasformazioni del territorio Stefano Moroni, Quale pianificazione? Fabrizia Ippolito, Maria Cerreta, Temporaneità permanente. Gli usi temporanei come catalizzatori di sviluppo urbano Vittorio Ferri, Filomena Pomilio, Regole, azioni e saperi nella pianificazione dei servizi Alessandro Vignozzi, I piani di recupero ambientale come strumento di regolazione delle trasformazioni territoriali Gabriella Musarra, Ragioni di nuove centralità urbane e territoriali: potenzialità d'uso e trasformazioni Parte IV. Infrastrutture paesaggio e territorio Paola Pucci, Progetti infrastrutturali e pratiche concertative. Il nodo di Seregno e il Piano strategico di Dalmine-Zingonia Carlo Carbone, Giuseppe Chisu, Samuela Ristori, Francesco Santoni, Paolo Ventura, Governo della mobilità nei quartieri residenziali periferici Antonella Valentini, Greenway: il riuso paesistico delle infrastrutture dismesse Emanuela Morelli, Infrastrutture viarie e paesaggi: casi di studio recenti Laura Ferrari, Riscoprire l'acqua come infrastruttura del progetto urbano contemporaneo. Esperienze e tendenze in atto Anna Migliaccio, Nuovi paesaggi: la Industrienatur dell'Emscher Landschaftspark Andrea Meli, Paesaggi di pianura e territori metropolitani. Il caso della piana fiorentina Parte V. Riforma del welfare, nuovi servizi e spazi del commercio Camilla Perrone, Progetti di luogo e scenari della differenza. I nuovi abitanti della città multiculturale e multietnica Manuela Ricci, Piano dei servizi e bilancio sociale: percorsi di connessione Michele Zazzi, Dallo standard alla dotazione territoriale. Principi di efficacia in recenti piani urbanistici emiliani Marco Mareggi, Temi e problemi dei cittadini sollevati nelle città dalle politiche temporali urbane Corinna Morandi, Il commercio urbano nell'evoluzione del sistema dei luoghi dell'offerta Luca Tamini, Il commercio nei programmi urbani complessi: criticità e opportunità di sviluppo Parte VI. Politiche di sviluppo locale e valorizzazione del patrimonio territoriale Piero Rovigatti , Dopo il black out: quale energia per quale territorio? David Fanfani , Patrimonio territoriale, rappresentazione identitaria e progettualità sociale: il caso del Ptcp di Prato Daniela De Leo , Politiche locali per le aree rurali della Vallonia Emanuel Lancerini , Territori lenti Francesco Bonsinetto , Pianificazione del turismo: una possibile strategia di sviluppo per i territori lenti? |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: