Musulmani E La Societa' Italiana. Percezioni Reciproche, Conflitti Culturali, Trasformazioni Sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856805109
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche migratorie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 160
Disponibile
16,00 €
La ricerca, di cui in questo volume si descrivono i risultati, costituisce la parte italiana di una ricerca promossa e coordinata da etnobarometro alla quale hanno partecipato anche gran bretagna, francia, germania, belgio, olanda. Si tratta della prima importante ricerca comparativa che, in europa, cerca di sondare non tanto la presenza islamica quanto lo stato delle relazioni tra musulmani che vivono in europa e popolazioni autoctone europee. L'idea non è quindi solo quella di conoscere meglio le popolazioni musulmane in europa, ma quella, meno esplorata e anche più ambiziosa, di ragionare sulle trasformazioni che la presenza islamica produce, sui cambiamenti culturali e sociali che avvengono (sia tra le popolazioni di religione islamica che nella popolazione autoctona), sulle relazioni che si instaurano. Il tutto, anche attraverso l'utilizzo di metodologie innovative, che vengono più ampiamente descritte nel capitolo metodologico. Di fatto, dunque, questa si configura come una delle pochissime ricerche empiriche e comparative di una certa portata su questo importantissimo e delicatissimo tema di dibattito anche politico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Allievi |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche migratorie |
| Num. Collana | 7 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | ntroduzione: i musulmani e la società italiana dopo l'11 settembre 2001 Stefano Allievi, Antefatto: l'islam in Italia (Le specificità dell'islam italiano; L'articolazione organizzativa; Gli italiani e l'islam; I musulmani e l'Italia) L'indagine empirica: i perché e i come di una ricerca Stefano Allievi, Percezione dell'altro e costruzione dell'immaginario sociale (Ipotesi teoriche ed obiettivi del gruppo; Premessa: la percezione dell'islam; L'11 settembre: cosa è cambiato?; La costruzione dell'identità; Il ruolo dei simboli; Sulla laicità) Stefano Allievi, Costruzione del nemico, bisogno di sicurezza e conflitto (Ipotesi teoriche ed obiettivi del gruppo; Premessa: paura e conflitto come criteri di interpretazione della società; Un gruppo conflittuale per discutere di conflitti; Forme e volti della paura; Il ruolo dei media; Il ruolo del conflitto; La questione delle moschee; La mixité: incontrarsi nel quotidiano) Annalisa Frisina, Luoghi e attori di trasformazione sociale (Ipotesi teoriche ed obiettivi del gruppo; Premessa: le differenze culturali e religiose nella vita quotidiana; Dove si sperimenta il cambiamento; I limiti del cambiamento; Esercizi di gestione del conflitto; Idee e buone pratiche per la convivenza; Il cosmopolitismo ordinario e le trasformazioni in atto; Le trasformazioni in atto e lo sguardo critico dei cosmopoliti; Islam e post 9/11 in prospettiva) Stefano Allievi, Postilla: in margine a un'esperienza Luca Trappolin, Nota metodologica: narrazione di un percorso di ricerca (I gruppi a conflittualità guidata: una via intermedia tra l'intervention sociologique e il focus group; La disomogeneità interna ai gruppi; Il ruolo del ricercatore; Campionamento dei soggetti e conduzione dei gruppi: aspetti generali; I temi di discussione) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
