Musulmane rivelate. Donne, islam, modernità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043361
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
14,50 €
La condizione della donna musulmana dall’avvento dell’islam fino alle migrazioni contemporanee e alla globalizzazione. L’analisi del rapporto tra islam, donne e modernità attraverso gli occhi di una studiosa che ben conosce quel mondo e quei paesi. Un’occasione per rivedere convinzioni e pregiudizi ormai consolidati, per interrogarci sulle ragioni e le possibilità di una convivenza reciprocamente rispettosa anche nelle nostre città.
Maggiori Informazioni
Autore | Salih Ruba |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 220 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L’avvento dell’islam e la condizione femminile Le donne nell’epoca preislamica/The Golden Age: le donne nel primo periodo islamico/Gli Abbasidi: il confinamento delle donne/Il velo/L’eclissi delle donne dalle fonti/La formazione della shari’a/Il dibattito moderno 2. Il genere della modernità e il corpo della nazione: Turchia e Iran/Traiettorie di modernità/Il kemalismo: confinamento dell’islam e “femminismo di Stato?/Donne, abbigliamento e performance della modernità nella formazione della Repubblica turca/La "questione femminile" in Turchia/L’Iran dei Pahlavi: modernizzare la nazione, svelare le donne/Genere, modernità e sessualità: rappresentazioni di genere attraverso Iran ed Europa tra il XIX e il XX secolo/Le donne come membri della nazione e l’accesso allo spazio pubblico/Veli e barbe: corpi femminili e maschili nella costruzione della modernità in Iran/La donna "occidentossicata" e la rivoluzione khomeinista 3. Islam, genere e cittadinanza Cittadinanza connettiva e Codici della famiglia/Codici della famiglia in bilico/Movimenti e strategie per una politica dei diritti: Palestina, Iran e Marocco/Tra guerra, patriarcato e ultrafondamentalismo: le donne in Afghanistan/Terra, onore e resistenza: le donne palestinesi/Dalla nakbah all’intifada di Al-Aqsa: le donne tra presenza e assenza/Hamas: islamizzare il nazionalismo, "nazionalizzare" l’islam/Donne palestinesi, occupazione e neopatriarcato: strategie di sopravvivenza o riemersione del tradizionalismo? 4. Femminismo e islam Femminismo e femminismi/Femminismo islamico e femminismo musulmano/Gender jihad/Il femminismo islamico: luci sul dibattito/Verso una conclusione 5. Genere e islam in Europa Donne musulmane e modernità halal/Islam come conoscenza, islam come modernità/Il velo come obbligo religioso/Il velo come simbolo di modernità/Il velo come stile e modello di consumo/Donne musulmane tra negoziazione e adattamento/I giovani musulmani/L’islam come veicolo di cittadinanza Conclusioni Al di là di "Occidente" vs "islam". Per una genealogia degli intrecci Nuovi orientalismi e nuove sfide: le donne musulmane in Europa Note Bibliografia |
Questo libro è anche in: