Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Musike'. L'unita' Poesia. Con Espansione Online. Per I Licei E Gli Ist. Magistrali

ISBN/EAN
9788824465052
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
480 + 112

Disponibile

18,00 €
Proposta didattica. Un approccio alla lirica greca che tiene conto del carattere di unità di verso e musica, tanto fondamentale per gli antichi quanto oggi dimenticato, considerandone nel contempo l'eredità lasciata all'arte moderna. I tomo: Antologia di frammenti e di brani dei poeti lirici greci, corredati di note e commento. II tomo: Il concetto classico di poesia lirica e l'unità di musica e poesia nella cultura greca. Persistenze culturali: l'eredità della mousiké classica nell'età moderna e contemporanea. Scelte metodologiche. Nel genere lirico e nei suoi svariati sottogeneri monodici e corali trova la sua piena espressione la mousiké\ techné, termine con cui i Greci designavano il legame indissolubile tra verso, canto e, in alcune forme d'arte, danza. Al volume, dedicato alla raccolta delle voci più significative della lirica greca arcaica, debitamente introdotte, commentate e arricchite di schede didattiche e proposte di percorsi trasversali, si affianca un secondo tomo, incentrato sulla storia e sugli aspetti della mousiké greca, a partire dalla leggendaria figura di Orfeo e dall'epoca degli aedi, nonché sulla presenza delle sue tracce nella poesia d'arte moderna, dai canti dei trovatori, ai madrigali, ai Lieder romantici, fino alle sue estreme espressioni nel panorama letterario-musicale contemporaneo. Strumenti. • Percorsi e intersezioni • Traduzioni d'autore a confronto • Interpretazioni critiche • Bibliografia di riferimento On line. L'ampliamento on-line del testo presenterà, oltre a un cospicuo numero ulteriore di frammenti lirici non inclusi nel volume, una spiegazione tecnica, corredata di lettura musicale, dei frammenti di musica greca che ci sono pervenuti, nonché alcuni files musicali contenenti alcuni dei più significativi lieder moderni su testi dei lirici greci.

Maggiori Informazioni

Autore Ferraro G.; Cazzulo M.
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Greco antico
Indice Parte prima: POESIA GIAMBICA Forme e temi • L’origine del termine “giambo” • Una poesia giocosa • La natura aggressiva della poesia giambica • La funzione sociale del giambo 1. Archiloco • La vita Per saperne di più Verità e leggenda nella biografia archilochea • L’opera • Lingua e metrica Per saperne di più Archiloco si cimentò in vari schemi metrici Frammenti Fr. 1 Lo scudiero di Enialio Fr. 2 Nella nave ho la mia pagnotta Fr. 5 Lo scudo Fr. 19 Non mi importa delle ricchezze altrui Fr. 45 A testa in giù Fr. 105 A Glauco Fr. 114 Non amo un generale imponente Fr. 120 Il canto in onore di Dioniso Fr. 191 Passione amorosa Fr. 196a Epodo di Colonia Percorsi e intersezioni Archiloco primo poeta dionisiaco (da Nietzsche: Nascita della tragedia) 2. Ipponatte • La vita • L’opera • Lingua e stile Frammenti Fr. 3+3a Invocazione al figlio di Maia Fr. 6 Come un capro espiatorio Fr. 26A Il dissipatore Fr. 26B Manicaretti Fr. 32 A Ermes Fr. 34 Rimedi contro il gelo Fr. 36 Pluto Fr. 120+121 Prendetemi il mantello Fr. 128 Alla musa Fr. 115 Epodo di Strasburgo Parte seconda: POESIA ELEGIACA Forme e temi • La verità tematica 1. Tirteo • La vita • L’opera • Lingua e stile Frammenti Fr. 5 A Teopompo Fr. 6 Come asini stremati da pesanti some Fr. 10 È bello morire per la patria 2. Crizia • La vita • L’opera Frammenti Fr. 1 Ad Alcibiade Fr. 3 Richiamo dall’esilio Fr. 5 Il saggio Chilone 3. Mimnermo • La vita • L’opera • Lingua e stile Frammenti Fr. 1 Quale vita senza l’aurea Afrodite? Fr. 2 Come le foglie Fr. 3 L’effimera giovinezza Fr. 12 Il viaggio del Sole Fr. 6 A sessant’anni mi colga la morte 4. Teognide • La vita • L’opera • La silloge teognidea Brani vv. 1-4 O figlio di Latona vv. 19-26 A Cirno vv. 53-68 Quanto diverse sono le genti. 5. Solone • La vita • Per saperne di più Tra biografia e leggenda • Lingua e stile Frammenti Fr. 1-3 Elegia per Salamina Fr. 4 Pallade Atena tiene le mani sulla città Fr. 7 Al popolo diedi tanti privilegi Fr. 13 Il mare è agitato dai venti Fr. 15 Non attribuite agli dèi la vostra sorte Per saperne di più Le leggi di Solone Parte terza: POESIA MONODICA 1. Saffo • La vita • L’opera • Lingua e stile Frammenti Fr. 1 Afrodite tessitrice d’inganni Per saperne di più L’omosessualità nel mondo antico Percorsi e intersezioni Versione di Salvatore Quasimodo Fr. 2 Viene a me da Creta Fr. 5 A Cipride e alle Nereidi Fr. 16 La cosa più bella Fr. 31 Pari agli dèi mi sembra Percorsi e intersezioni Traduzioni d’autore del frammento 31 di Saffo Fr. 34 Le stelle intorno alla Luna Fr. 49 Ad Attis Fr. 55 Mai memoria di te Fr. 94 Il commiato Fr. 102 Non posso tessere la tela Fr. 105A La mela sul ramo più alto Fr. 105B Il giacinto Fr. 110 Il portiere della sposa Fr. 111 Imeneo Fr. 114 Verginità Fr. 132 Cleide Percorsi e intersezioni La leggenda dell’amore tragico di Saffo dell’immaginario poetico 2. Alceo • La vita • L’opera • Lingua e stile Frammenti Fr. 1 Bevi o Melanippo… Fr. 45 Ebro, il più bello tra i fiumi Fr. 129 Il sacro recinto di Lesbo Fr. 130B Una vita rozza Fr. 208 Il fortunale Percorsi e intersezioni L’emulo Orazio Fr. 332 Odio implacabile Fr. 333 “In vino veritas” Fr. 335 Il vino è il miglior rimedio Fr. 338 Inverno Fr. 346 Beviamo… Fr. 347 L’ora della canicola Percorsi e intersezioni Versione di Salvatore Quasimodo Per saperne di più Il simposio aristocratico Per saperne di più La poesia delle cicale 3. Anacreonte • La vita • L’opera Frammenti Fr. 1 Supplica ad Artemide Fr. 13 Con una palla purpurea mi colpisce Eros Fr. 15 Fanciullo dal virginale sguardo Fr. 25 Di nuovo Eros Percorsi e intersezioni Versione di Salvatore Quasimodo Fr. 28 Come un cucciolo di cerbiatto Fr. 36 Canute ho ormai le tempie Fr. 78 Una puledra tracia Fr. 94 Dalla rupe di Leucade Parte quarta: LIRICA CORALE Introduzione: Parola, musica e danza • Inni ed encomi • La classificazione scientifica dei canti • Contaminazioni • I generi 1. Alcmane • La vita • L’opera • Lingua e stile Frammenti Fr. 26 Il cerilo Fr. 56 Spesso sulle vette dei monti Fr. 89 Notturno Percorsi e intersezioni I notturni nella lirica europea Fr. 3 Partenio del Louvre 2. Stesicoro • La vita • L’opera • Lingua e stile Frammenti Fr. 184 Gerioneide Fr. S 19 Eracle e il Centauro Fr. 192 Palinodia Percorsi e intersezioni La Palinodia di Stesicoro e il tema dell’ei[dwlon Fr. 219 Orestea Percorsi e intersezioni L’Orestea tra Stesicoro ed Eschilo Fr. 222B Papiro di Lille 3. Ibico • La vita • L’opera • Lingua e stile Frammenti Fr. 286 I meli cidonii Fr. 287 Le inestricabili reti di Afrodite Fr. S 151 Encomio di Policrate 4. Simonide • La vita • L’opera • Lingua e stile Frammenti Fr. 531 Ai caduti alle Termòpili Per saperne di più Da Platea a Messolongi: la storiografia classica e i miti risorgimentali Fr. 543 Lamento di Danae Fr. 579 La virtù abita su impervi picchi Fr. 604 Non dire mai ciò che sarà 5. Bacchilide • La vita • L’opera • Epinici e ditirambi • Lingua e stile Ditirambo XVIII L’arrivo di Teseo Epinicio 5 Eracle e Meleagro 6. Pindaro • La vita • L’opera • Caratteri dell’arte pindarica VII Olimpica Per saperne di più I giochi panellenici e lo sport nel mondo antico Bibliografia critica Appendice: Da Archiloco a Elitis, Gli eredi • Kostandinos Kavafis • Ghiorgos Seferis • Odisseas Elitis • Ghiannis Ritsos • Altri autori • Bibliografia di riferimento Bibliografia generale Indice Tomo II Introduzione: Il concetto classico di poesia lirica 1. L’arte greca della musiké 1.1. I cantori mitici 1.2. L’epos omerico 1.3. Dai rapsodi alla poesia lirica 1.4. Musica e tragedia 1.5. Teoria musicale presso i Greci 1.6. La dottrina dell’êthos 1.7. Verso la fine dell’unità poesia-musica Documenti: La musiké greca tra teoria e prassi esecutiva D1 L’esibizione di Demòdoco nell’Odissea Testi: Odissea, VIII, 261-71; 367-80 D2 L’invenzione della lira nell’inno omerico A Ermes Testi: Inno a Ermes, 24-56; 416-79 D3 Musica ed êthos in Pitagora e Platone Testi: Giamblico: Vita di Pitagora, 110-113 Platone: La repubblica, 398e-399 An.1 Analisi poetico-musicale: L’Inno al Sole di Mesomede di Creta Approfondimenti Ap.1 I documenti di musica greca e il metodo di notazione musicale Ap.2 Gli strumenti musicali dell’antica Grecia 2. L’eredità della musiké classica nel Medioevo 2.1. Il tramonto della musiké classica 2.2. Musica e poesia nel Medioevo: i Carmina Burana 2.3. La lirica dei trovatori 2.4. Il tramonto della monodia nella lirica italiana: la scuola siciliana e Dante Documenti: Poesia in musica nel Medioevo: i Carmina Burana D4 I Carmina Burana Testi: Dai Carmina Burana: Fortuna imperatrix mundi (c. 17) D5 I canzonieri trobadorici Testi: Rambaut de Vaqueiras: Kalenda Maya Contessa di Dia: A chantar me deso… D6 La musica per i versi di Dante Testi: D7 Se Lippo amico se’ tu che mi leggi (Rime, I, 5) Vita Nova, capitolo XII D8 L’incontro con Casella (Purgatorio II, 67-87; 106-133) Approfondimenti Ap.3 La notazione medievale 3. L’età moderna e contemporanea 3.1. Il madrigale 3.2. Il Lied romantico 3.3. I poeti simbolisti e la musica di Debussy 3.4. Poesia per musica di Gabriele D’Annunzio: romanza da salotto e lirica d’arte 3.5. Il quadro contemporaneo Documenti: Poesia per musica nell’età umanistico-rinascimentale: un bizzarro sonetto caudato di Serafino de’ Ciminelli Testi: D9 Serafino de’ Ciminelli: La vita ormai resolvi e mi fa degno Analisi poetico-musicale An.2 Tasso e Monteverdi: Il Combattimento di Tancredi e Clorinda Testi: Tasso: Gerusaemme Liberata (XII, ott. 52-62; 64-68) An.3 Il Lied romantico: Goethe e Schubert Testi: Goethe: Canto di Margherita all’arcolaio An.4 Verlaine e Debussy: Il pleur dans mon coeur Testi: Verlaine: Piange il mio cuore (da Ariettes oubliées) An.5 Poesia per musica di Gabriele D’Annunzio Testi: Notte bianca (romanza) I pastori (da Alcyone) Discografia essenziale Appendice I lirici greci di Ettore Romagnoli
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: