Musicoterapia per l'integrazione. Strategie didattiche e strumenti valutativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846486516
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 224
Disponibile
27,00 €
Il volume propone l'impiego congiunto della Musicoterapia integrativa (MTI) e della Musicoterapia Funzionale (FMT) quale strategia didattica efficace e innovativa per l'integrazione degli allievi con "bisogni educativi speciali". In tale contesto, in cui la musica incontra la terapia in un reciproco riconoscimento della portata educativa di entrambe, la valutazione rappresenta la risorsa strategica per progettare, regolare e verificare il processo formativo degli allievi disabili e/o svantaggiati, nella dimensione inclusiva dell'ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) e dell'ICF-CY (Children and Youth).
Maggiori Informazioni
Autore | Chiappetta Cajola Lucia; Esperson Pecoraro Paola; Rizzo Amalia L. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Lingua | Italiano |
Indice | La Musicoterapia per l'integrazione (Il processo di integrazione di tutte le diversità versus pregiudizi e stereotipi; La Musicoterapia come risposta efficace ai "bisogni educativi speciali"; La Musicoterapia nella didattica scolastica: strategie flessibili di individualizzazione) Diritti umani e integrazione nel panorama internazionale (I diritti delle persone disabili; Le iniziative delle Nazioni Unite; I diritti di uguaglianza, la disabilità e l'impegno dell'Unione europea) Valutazione e Integrazione. L'Icf come dimensione culturale e operativa nella Musicoterapia (La valutazione e l'integrazione degli allievi disabili: una scelta che viene da lontano; La valutazione degli allievi disabili: dalle prime assunzioni di responsabilità agli accordi di programma e alla legge-quadro; Funzioni e strumenti della valutazione; Il ruolo dell'osservazione sistemica; L'impiego dell'ICF nella valutazione; L'ICF e gli indicatori di Musicoterapia nella valutazione e l'impiego dei criteri assoluti) La Musicoterapia: quando musica e terapia s'incontrano (Necessità e problematicità di una definizione; Gli ambiti di intervento della Musicoterapia; Musicoterapia o educazione musicale? Un nodo complesso da sciogliere) Promuovere la salute e il benessere: la Musicoterapia nell'azione preventiva della scuola (Il collegamento tra salute e benessere; Gli aspetti individuali e sociali del benessere; La scuola come luogo di prevenzione; Le caratteristiche dell'azione preventiva integrata; La Musicoterapia come supporto all'intervento della scuola per la promozione della salute) La Musicoterapia nella scuola italiana (L'ingresso della disciplina musicoterapica nell'attuale scuola dell'autonomia; Il ruolo del musicoterapista nella scuola; Il contributo specifico del musicoterapista nel GLH operativo; La Musicoterapia per sostenere la motivazione all'apprendimento) La Musicoterapia integrativa (MTI): un'esperienza italiana (Origini e motivazioni della Musicoterapia integrativa; Riferimenti teorici e metodologici; Modalità e ambiti d'intervento della MTI; La valutazione musicoterapica) La Musicoterapia nella scuola svedese: Musicoterapia ad orientamento funzionale (FMT: l'approccio neuro-muscolare; Riferimenti teorici e metodologici della FMT; Modalità d'intervento; Valutazione: i criteri e il programma di osservazione e di analisi; Il sistema scolastico svedese e la Musicoterapia) La Musicoterapia integrativa e la Musicoterapia ad orientamento funzionale a confronto: un'action-research (L'inizio del confronto tra MTI e FMT e la nascita di una ricerca azione; L'integrazione dei disabili in Italia e Svezia: sistemi scolastici a confronto) L'elaborazione di nuovi strumenti per l'osservazione musicoterapica: motivazioni, procedure e risultati (Dal confronto tra Svezia e Italia alla presentazione di uno strumento utile per la valutazione musicoterapica; Una proposta valutativa sulla base della Classificazione ICF-CY) Considerazioni conclusive Bibliografia Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: