Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

MUSICOTERAPIA Arte della comunicazione

ISBN/EAN
9788886801065
Editore
MaGi Edizioni
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
264
18,08 €
L'intervento della musicoterapia si rivela utile in presenza di difficoltà nella vita di relazione che si esternano nei ritardi psicomotori e di linguaggio. Quando si parla di disturbi nella relazione, nel linguaggio (per esempio la balbuzie) o nella relazione interpersonale si fa riferimento a un grande numero di persone, non necessariamente colpite da handicap. Questi disturbi sono comuni e diffusi perché radicati nelle caratteristiche del vivere civile, spesso fonte di ansia, solitudine, eccessi di tensione, insoddisfazione generale. La documentazione dei risultati conseguiti nei casi di handicap grave o gravissimo indica il percorso efficace da intraprendere anche per i disturbi più diffusi e comuni. Nelle pagine di questo testo vengono toccate le tematiche che riguardano adeguatezza fra percorsi educativi e terapeutici. Si affronta la tematica della pedagogia in senso generale, dell'educazione, della rieducazione, della riabilitazione, della terapia a partire dalla valutazione dei risultati conseguiti in musicoterapia. GIULIA CREMASCHI TROVESI: si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio «G. Verdi» di Milano, sotto la guida di Carlo Pestalozza. Ha studiato composizione principale sotto la guida di Vittorio Fellegara. Ha insegnato Musica e Canto nell'Istituto Magistrale di Bergamo. È in possesso dell'idoneità per l'insegnamento di Pianoforte principale in Conservatorio. L'interesse per la Pedagogia Musicale e per gli alunni apparentemente meno dotati sfocia negli studi di Musicoterapia. Ha partecipato come relatore a vari Congressi Internazionali Willems. Il suo impegno di sperimentazione e di studio è iniziato negli anni Settanta. Dal 1981 è responsabile del servizio di Musicoterpia presso l'Istituto di Audiologia, Università degli Studi di Milano, dove attualmente operano musicoterapeuti in formazione presso l'apmm. Dal 1987 insegna presso il Corso quadriennale di Musicoterapia di Assisi. È guest teacher e supervisore presso il Corso di Musicoterapia della Bristol University che si tiene a Bologna. Nel 1991 ha fondato l'Associazione Pedagogia Musicale e Musicoterapia «Giulia Cremaschi Trovesi», che svolge attività di musicoterapia e formazione per i musicoterapeuti.

Maggiori Informazioni

Autore Trovesi Cremaschi Giulia
Editore MaGi Edizioni
Anno 1996
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: