Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Musica pratica. Scuole di ieri e di domani

ISBN/EAN
9788856844986
Editore
Franco Angeli
Collana
La scuola se - fare scuola
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

23,50 €
Il volume fa il punto sull'istruzione musicale pratica in italia recuperandone la storia recente e comparandola con quella di alcuni paesi esteri. Si descrivono le buone prassi più significative e una in particolare, che si è sviluppata in valle d'aosta negli ultimi dieci anni. La chiave di lettura individua e valorizza gli impianti organizzativi e le scelte didattiche ispirate da principii nuovi, che vedono nella musica un linguaggio accessibile a tutti, radicato nella vita di ogni uomo, capace di dare respiro e forma a emozioni e affetti, di meticciare culture e accorciare le distanze tra le diversità. Da una parte ci s'interroga sul ruolo e il valore degli insegnamenti accademici, dall'altra s'identificano le modalità di apprendimento in uso nei contesti informali, tra chi si occupa di musica popolare, per immaginare un futuro delle scuole di musica nel quali sia possibile conciliare la coltivazione delle eccellenze con un'offerta didattica e metodologica inclusiva, aperta e accessibile. Tutti possono vivere esperienze collettive di pratica musicale e apprezzare il senso di cooperazione e di unità che si esercita, nel contempo ciascuno può ritrovarsi e coltivare la propria vocazione con le qualità innate di cui dispone senza doversi isolare in un olimpo dorato con pochi altri eletti.

Maggiori Informazioni

Autore Nuti Gianni
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana La scuola se - fare scuola
Num. Collana 27
Lingua Italiano
Indice Premessa Parte I. Storie di musiche da imparare La musica pratica nella scuola (Le scuole primarie di primo e secondo grado; Le scuole secondarie di primo grado, l'indirizzo musicale; La scuola secondaria di secondo grado; I Conservatori, le Università) La musica pratica fuori dalla scuola (Le scuole civiche, private, amatoriali; La Scuola Popolare di Musica del Testaccio di Roma; La Scuola di Musica di Fiesole) La situazione all'estero (In Europa prima del Processo di Bologna; In Europa negli ultimi dieci anni; La Germania; La Francia; Il Regno Unito; Oltre l'Europa: gli Stati Uniti d'America) Parte II. Da un'idea di didattica a una forma di scuola L'evoluzione della didattica e le ricadute nell'insegnamento della musica pratica: avanguardie, resistenze, conservazione (Dalla didattica generale all'insegnamento della musica pratica; Ascoltare, leggere, capire; L'approccio con gli strumenti; Una forma di scuola: una buona pratica) Creare una scuola su un'idea della musica (Le premesse per la nascita della SFOM in Valle d'Aosta; La struttura organizzativa; Produzioni e relazioni di rete; La valutazione dei processi: un dispositivo sperimentale; I limiti e le prospettive dell'esperienza) Conclusioni: dove s'imparerà a far musica domani Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio