Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Musica e Intercultura. Le diversità culturali in educazione musicale

ISBN/EAN
9788820451370
Editore
Franco Angeli
Collana
Idee e materiali musicali
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
224

Disponibile

29,00 €
Nata negli Usa nei primi decenni del '900 e diffusasi in Europa negli anni '70 come risposta pedagogica allo sviluppo delle società multiculturali, l'educazione musicale interculturale è una materia intrinsecamente legata ai mutamenti sociali, al dibattito politico dei diversi paesi e alla situazione internazionale. Questo libro ne ripercorre dapprima la storia nel corso dell'ultimo secolo ponendola in relazione ai fatti che hanno contribuito al suo sviluppo (i flussi migratori, le lotte delle minoranze afroamericane, la decolonizzazione), per analizzarne poi le declinazioni nei diversi paesi europei, con particolare riferimento alle pratiche pedagogiche e ai programmi scolastici. L'autore tematizza in seguito l'identità musicale come questione chiave della prospettiva interculturale, prendendo anche in esame i fattori (questione di genere, lotte per i diritti degli omosessuali, dei diversamente abili e di altre minoranze) che hanno contribuito a orientare diversi studiosi verso la dizione più inclusiva di educazione alle diversità culturali piuttosto che a quella tradizionale di educazione interculturale. Sono discusse poi le principali teorie musicologiche che costituiscono il fondamento teorico di una prospettiva interculturale dell'attività musicale e che condividono la centralità del "soggetto umano che fa musica", dei processi sociali di costruzione di senso e non della musica come oggetto reificato Concludono il testo alcune riflessioni di metodo e indicazioni pedagogiche di largo respiro, frutto del proficuo confronto dei nuclei tematici percorsi - provenienti dalla psicologia, dall'antropologia, dalla sociologia e dalla musicologia - con gli studi e le teorie di diversi pedagogisti musicali, soprattutto anglofoni e francofoni, spesso ancora sconosciuti o poco noti al pubblico italiano. In questo quadro internazionale sono discussi i concetti di apprendimento formale/informale, insegnamento orale/scritto, curricolo dinamico ed ecologico, educazione musicale prassica, musicing e musicking che contribuiscono alla ricerca per un paradigma interculturale dell'educazione musicale.

Maggiori Informazioni

Autore Disoteo Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Idee e materiali musicali
Lingua Italiano
Indice Introduzione L'Educazione Musicale Interculturale: storia di un concetto nel suo contesto politico e sociale (Il contesto statunitense; Il caso australiano; La prospettiva internazionale e il ruolo dell'International Society for Music Education (Isme); L'attività dell'Unesco; Interculturale o multiculturale: non solo una questione di termini) L'educazione musicale interculturale in Europa (Una risposta educativa alla società multiculturale; Un panorama variegato; L'interculturalità nei documenti e nei programmi dei paesi europei; I punti chiave del dibattito attuale in Europa) La questione dell'identità come fondamento dell' educazione musicale interculturale (La concezione dell'identità nel dibattito attuale delle scienze dell'educazione; Il concetto d'identità nell'antropologia contemporanea; Memoria e oblio: i due poli della costruzione identitaria; La costruzione dell'identità musicale; Qualche conclusione e alcune premesse) L'umano e il musicale (Quando si sapeva cos'è la musica; La situazione dopo la seconda guerra mondiale; L'antropologia della musica; Da quando non si sa più cosa sia la musica; Il contributo di John Blacking; François Delalande e la teoria delle condotte musicali) Riflessioni e indicazioni di metodo sull' Educazione musicale interculturale (Una pedagogia fondata sulle identità; Pluralità d'identità, pluralità di metodi; Per una riscoperta della mentalità orale; L'improvvisazione; Autenticità e contesto; Indicazioni di metodo tra identità, oralità, improvvisazione; Gli strumenti musicali; Ascoltare la musica con un atteggiamento interculturale) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio