Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Musica E Industria. Storia, Processi, Culture E Scenari

ISBN/EAN
9788843049066
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
200

Disponibile

18,00 €
Non c'e' dubbio che l'industria musicale stia attraversando una delle trasformazioni piu' radicali degli ultimi cento anni, tanto da rimettere in gioco l'idea stessa di industria musicale, spesso assimilata, fino a pochi anni fa, ad apparati e processi della produzione fonografica. Analizzare mutamenti di tale portata richiede un allargamento dell'ambito di riferimento, sia per cogliere la molteplicita' e la complessa articolazione dei fattori implicati sia per misurare qualita' e proporzioni del cambiamento su uno sfondo piu' ampio, evitando di incorrere in errori di prospettiva. Che cosa si intende per industria musicale? Quali sono i processi che la definiscono e come si sono strutturati storicamente? Su quali assetti, dinamiche e culture si innestano le trasformazioni attuali e quali sono le loro possibili direzioni di sviluppo? Adottando un'ottica interdisciplinare, con riferimenti alla sociologia e all'economia industriale, ai media e ai cultural studies, agli studi sulla popular music e sull'innovazione, l'autore individua alcune coordinate per riflettere su questi interrogativi.

Maggiori Informazioni

Autore D'Amato Francesco
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 575
Lingua Italiano
Indice 1. Framework d’analisi L’industria culturale/Descrivere le industrie culturali: sistemi e ambiente/Descrivere le industrie culturali: le reti/Caratteristiche di prodotto e logiche d’innovazione/I comparti dell’industria musicale 2. Storia La nascita dei mercati musicali: editoria, esecuzioni e diritti/Il comparto fonografico/Industria musicale e media system/ La gestione della complessità: networkizzazione della produzione e autonomizzazione della creatività/Crescita, segmentazione, internazionalizzazione/Un equilibrio precario 3. Processi e culture I progetti musicali/Le funzioni artistiche/Comunicazione e commercializzazione/Exploitation internazionale 4. Scenari Il sistema in ambiente digitale/Distribuzione e long tail/I nuovi prosumers nel sistema: mediazione e generazione dei contenuti/I nuovi prosumers nel sistema: crowdsourcing e crowdfunding/Logiche e modelli: dal file sharing al better than free/Logiche e modelli: dalle record companies alle music agencies Bibliografia