Musica e cinema nella Repubblica di Weimar

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788854847927
 - Editore
 - Aracne
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - 152
 
Disponibile
                
                    
                        11,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    l volume intende offrire un contributo preliminare in direzione di un’indagine storica sistematica, vòlta a documentare le relazioni fra musica d’avanguardia e cinema, nel secondo e terzo decennio del Novecento. Per una ricerca storica sulla componente musicale nell’era del “muto”, la stagione del cinema tedesco compresa fra il 1913 e il 1929 costituisce un caso di studio esemplare, poiché rappresenta, nella sua complessità, uno snodo di assoluta importanza nella storia dell’arte cinematografica e musicale. Tanto complesso e poliedrico è l’oggetto di studio, tanto sfaccettato e vario è l’approccio che i cinque saggi propongono ad altrettanti temi paradigmatici: dalle convergenze tra arte cinematografica e musicale nel cinema astratto di Hans Richter e Viking Eggeling, alla collaborazione fra Hugo von Hofmannsthal, Richard Strauss e Robert Wiene per la versione cinematografica del Cavaliere della rosa, dalle presenze jazzistiche nella musica di Gottfried Huppertz per Metropolis di Fritz Lang, alla recezione della musica per film e del cinema come arte nell’opera e nel pensiero di Arnold Schönberg e Alban Berg.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Finocchiaro Francesco | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
        Questo libro è anche in:
        
    
