Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Musica a più voci (Milano, 1628). Composizioni per un'azione pastorale in onore di San Carlo Borromeo

ISBN/EAN
9788846730176
Editore
Edizioni ETS
Collana
Diverse voci
Formato
Libro
Anno
2012
Pagine
100

Disponibile

15,00 €
Nella quasi totale assenza di testimonianze documentarie sulle origini del teatro musicale milanese, la "Musica a più voci" di Giulio Cesare Ardemanio, pubblicata da Graziadio Ferioli nel 1628, riveste un'importanza storica cruciale. Essa infatti rappresenta la prima testimonianza superstite di musica per il teatro composta da un milanese, stampata a Milano ed ivi rappresentata in una circostanza nota. Le musiche furono composte in occasione della rappresentazione di un'azione pastorale in onore di san Carlo Borromeo, recitata durante il carnevale del 1628 dagli allievi del Collegio di Santa Maria dei Nobili, che erano anche autori dei testi poetici musicati. Nei quindici numeri in cui si articola la partitura, originariamente intercalati all'azione recitata con cui formavano un'inscindibile unità drammaturgica, Ardemanio offre un ricco campionario di tecniche e stili che va dalla ieratica declamazione corale delle pagine più celebrative in onore del Santo, alla scrittura madrigalistica di stampo tardo-rinascimentale, al brio e alla freschezza delle canzonette e dei balletti di ninfe e pastori, alla più moderna pittura degli affetti delle arie solistiche su basso continuo, in un affresco che restituisce efficacemente la vitalità creativa di uno dei migliori interpreti del primo barocco musicale padano.

Maggiori Informazioni

Autore Ardemanio Giulio C.;Toffetti M.
Editore Edizioni ETS
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Diverse voci
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: