Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Museo Sensibile. Suono E Ipertesto Negli Allestimenti. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788846440846
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di architettura e design
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
160
28,50 €
Tecnologie per meglio comunicare, informare, attrarre visitatori all'interno degli spazi museali ed espositivi. C'è un confine tra cultura museale e spettacolarizzazione? Possiamo ancora pensare di stimolare la produzione di senso attraverso la museografia? Il Luogo delle Muse si trasformerà da involucro fisico a contenitore smaterializzato? E ancora: in che modo si evolve la tecnica dell'allestire? Come utilizzeremo i linguaggi ipertestuali all'interno delle architetture museali? A queste domande si danno risposte non solo teoretiche, convinti che la pratica della progettazione architettonica materiale e immateriale dimostri la propria efficacia sul campo, caso per caso, senza necessariamente proporre uno stile. L'evolversi della tecnica allestitiva, l'utilizzo dei linguaggi ipertestuali all'interno delle architetture museali, la progettazione del suono interattivo, i nuovi orizzonti di senso nella museografia sono i temi affrontati da una équipe di progettisti e docenti del Politecnico di Milano, III Facoltà di Architettura-Design, che raccolgono le recenti sperimentazioni negli allestimenti interattivi. Progetti che riguardano musei fisici e virtuali, cataloghi multimediali per mostre cd-rom di presentazione progetto, siti internet museali, allestimenti ipertestuali, museografia territoriale con sviluppo dell'oralità interattiva sono descritti in calce al volume; alcune opere paradigmatiche e inedite sono raccolte nel cd-rom allegato.

Maggiori Informazioni

Autore Lariani Ettore
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Serie di architettura e design
Num. Collana 33
Lingua Italiano
Indice Pier Paride Vidari, Prefazione Ettore Lariani, Introduzione Ettore Lariani, Museo Sensibile (Musei e spettacolo; Museografia sensibile; Eventi multimediali. Tempo e musica; Ipertesti media_Formasuono; I1 trattino basso; Link sonorizzati e link sonori; Bacheche, plastici, virtualità; multiutenza concentrata; Monitor e disagio; Pannello versus monitor; Chioschi e totem; Museo senza fili; Ipertesto, questo (s)conosciuto; Esperire sensibile; Economia di rete e museografia; Progetti e parole; Il museo in rete; Musei d'impresa; Riferimenti bibliografici) Marco Maiocchi, L'ipertesto vivente: musei in rete (Internet e complessità; Una comunità virtuale; La costruzione di comunità; Il museo come centro di servizi; Il museo come macchina combinatoria; Comunicazione sinestetica nelle comunità) Diego Pasinato, Oralità e scrittura per una museologia neurale (Museologia e oralità; Intelligenza sequenziale - intelligenza simultanea; Occhio - orecchio; Le nuove tecnologie; Emisfero destro - emisfero sinistro; Il museo neutrale; Riferimenti bibliografici) Francesco Rampichini, Suono e ipertesto (Suono e ipertesto; Le nove Muse o l'utopia necessaria; Suoni, simboli, diaboli @ Stravinskij; Musica e spazio: brevi sketch dal reale al virtuale; Sulle origini del linguaggio dei suoni: miti, realtà; Una Babele fertile; lI nostro sistema musicale dai greci a Schönberg; Musica concreta, elettronica, informatica; Elementi di acustica e psicoacustica; Audio: il suono in forma digitale; Riferimenti bibliografici) Ettore Lariani, Verso una museografia sensibile data base di progetti 2002-1998 Istruzioni per l'utilizzo del cd-rom.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: