Museo fuori dal museo. Nuovi luoghi e nuovi spazi per l'arte contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846482174
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di architettura e design
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 240
Non Disponibile
28,50 €
Questo libro prende in esame quel genere di edifici e di spazi espositivi che, come annuncia il titolo, a partire dal secolo passato fino a giungere al tempo presente, si sono sistematicamente posti al di fuori, in senso fisico e concettuale, della tradizione e degli ideali dei musei urbani: i noti e importanti edifici monumentali, emblema dell’istituzione culturale per eccellenza, inseriti nel cuore delle grandi città, che hanno sempre avuto, e seguitano ad avere tra i loro compiti quello di esercitare un ruolo rappresentativo e comunicativo dal punto di vista dell’immagine culturale dei paesi in cui si trovano.
Tuttavia, proprio tale aspetto molto spesso risulta essere la ragione della loro scarsa appetibilità nei confronti di artisti, curatori, ed anche di un certo pubblico, a causa dell’eccesso di attenzione che tali organismi richiamano su di sé, dello stretto legame che sono andati stabilendo, nel corso degli anni, con il circuito del turismo di massa che ne condiziona l’immagine falsandone, in qualche misura, il messaggio che da essi proviene, e della gestione che rende spesso estremamente complicato e alienante per l’utente il rapporto diretto con le opere e con lo stesso percorso di visita interno.
Un ulteriore motivo di questa volontà di “distacco” dal museo tradizionale risiede nella rigidità dispositiva dei suoi spazi e nel senso di astrazione della sua concezione formale.
Curatori, operatori del settore, grandi collezionisti, pertanto, hanno cercato d’interpretare tale differente sensibilità che si è andata sviluppando nel corso del tempo rispetto a tale struttura, tentando di individuare nuove vie per la trasformazione della sua immagine, della sua logica organizzativa, ed anche la sua stessa dislocazione nell’ambito urbanistico/territoriale al fine di proporre e sperimentare concezioni spaziali diverse, sollecitando la fantasia e l’interesse del pubblico e degli artisti.
Il libro, dunque, intende disegnare un quadro, seppure circoscritto, di ciò che è accaduto e accade al di fuori dell’ambito del museo tradizionale. L’area presa in esame è l’Europa centrale e gli esempi qui riportati hanno lo scopo d’inquadrare il fenomeno nelle sue diverse manifestazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Costanzo Michele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di architettura e design |
Num. Collana | 8544 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Nuovi spazi per l’arte Museo fuori dal museo Rapporto tra edificio espositivo e lungo (Museo senza luogo (o in qualsiasi luogo); Museo in luogo decentrato; Museo nella periferia di una grande città; Museo in una piccola città) Rapporto tra oggetto estetico ed edificio espositivo (Oggetto estetico in un organismo architettonico “improprio”) Rapporto tra oggetto estetico e luogo (Oggetto estetico in rapporto con l’ambiente naturale; Oggetto estetico in rapporto con l’ambiente urbano; Oggetto estetico in rapporto con l’ambiente naturale-artificiale) Link Ringraziamenti. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: