Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Musei, Non-musei, Territorio. Modelli Per Una Pedagogia Urbana E Rurale

ISBN/EAN
9788846477743
Editore
Franco Angeli
Collana
Pubblico professioni e luoghi della cultura
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
240

Disponibile

26,50 €
Bambini e ragazzi non imparano più soltanto nei contesti scolastici e familiari, ma dall'universo della comunicazione informale, destinatari di crescenti offerte culturali e di intrattenimento. È necessario disporre di strumenti adeguati alle nuove forme di apprendimento. In questo saggio si rileggono alcune esperienze italiane di animazione culturale e attività museali per ragazzi: una panoramica ricca in cui, forse a sorpresa, risaltano esperienze e progetti del sud d'italia, con caratteristiche fortemente innovative. Sullo sfondo di un confronto a distanza con i children's museums americani e del dibattito tra esperti sul rapporto museo-scuola. Il volume traccia le coordinate di veri e propri centri per e sulla cultura per l'infanzia e l'adolescenza, finalizzati all'approccio con le arti, la comunicazione, l'agricoltura, la natura, il gioco, le identità. Sono così avanzati una serie di modelli utili a ogni città, grande o piccola, che punti a elaborare un progetto pedagogico, urbano o territoriale, coerente con gli assunti della carta della città educativa di barcellona e con le teorizzazioni sulla città dei bambini e delle bambine.

Maggiori Informazioni

Autore Acerbi Amilcare; Martein Daniela
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Pubblico professioni e luoghi della cultura
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Parte I. Fra Musei e Territorio Bambini e genitori (Nuovi valori e nuovi stili di vita; Parole chiave per un agire pedagogico) Dalla Convenzione dei diritti dell'infanzia alla Città educativa (Rileggendo la Convenzione: aspetti rivoluzionari e ricadute innovative in Italia; Città educativa: molto più di una formula) Nuovi musei o musei nuovi? (Strumenti nuovi per nuovi valori; Oltre la didattica tradizionale; Musei e giovani visitatori: un rapporto da perfezionare; Interattività e concretezza: una metodologia) Alla ricerca di un modello italiano (Percorsi interattivi al museo; Musei dei bambini, modelli emblematici; I bambini e l'arte infantile) Parte II. I non-musei, ovvero i centri di cultura per l'infanzia e l'adolescenza Modelli per una pedagogia urbana e rurale (Identità e territorio; Grandi esposizioni; Tecnologia, agricoltura e bambini; Parchi letterari per ragazzi; Beni ambientali) Un programma metropolitano: i Centri di Torino (Perché Centri di cultura per bambini e adolescenti?; Umberto Magnoni, Il cammino torinese; Daniela Viroglio, Lettera a un viaggiatore; Egle Bolognesi, Arte e espressività, un Centro per la creatività; Egle Bolognesi, Comunicazione e media: tra reale e virtuale; Umberto Magnoni, Storia ed economia: Torino da scoprire; I Centri dedicati all'educazione all'ambiente; Il gioco. Un progetto metropolitano; Maria Carla Rizzolo, Attualità e successo dei Centri di cultura del gioco; Valeria Anfossi, La creatività: il co-costruttore nei laboratori dell'infanzia) La riscossa del Sud (Napoli Novantanove: la scuola adotta un monumento; Maria Rosaria Mossuto, Beniamino Gaudio, La città dei ragazzi di Cosenza; Andrea Iovino, Maurizio Parascandolo, Amilcare Acerbi, Exposcuola e W i bambini, a Salerno; Giustina D'Oriano, Raffaele Picardi, Tendenze nel campo dei new media, Napoli) Appendice (Infanzia e diritto alla cultura; Esperienze d'Europa; Esperienze italiane) Bibliografia Sitografia
Stato editoriale In Commercio