Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Musa pedestre. Storia e interpretazione della satira in Roma antica

ISBN/EAN
9788843042494
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
278
20,70 €
Che cosa identifica la satira romana come genere letterario? L’istanza moralistica, che comunemente viene attribuita al moderno concetto di satira, è davvero la chiave per comprendere Orazio e Persio, Giovenale e Lucilio? Ed inoltre: come spiegare l’identità culturale di una forma letteraria così profondamente radicata in Roma, ma che pure tanto deve ai suoi svariati modelli greci? Si può ancora ripetere la celebre formula quintilianea satura tota nostra e come va essa interpretata? Sono, queste, alcune tra le questioni cui il volume, unendo le competenze di vari specialisti, intende rispondere.

Maggiori Informazioni

Autore Freudenburg Kirk; Cucchiarelli Andrea; Barchiesi Alessandro
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 546
Lingua Latino
Indice Premessa / Introduzione. La satira a Roma, di Kirk Freudenburg/Dopo Lucilio: Orazio e Persio/Re-invenzione e canone satirico: Giovenale/La satira ’tota nostra’ (varietà delle forme satiriche)/ Sociologia, teoria della letteratura e satira romana/Approfondimenti / Parte prima. autori 1.Ennio e Lucilio. La doppia nascita della forma satirica, di Frances Muecke/L’invenzione della satira tra cultura ellenistica e tradizione romana/Le Satire di Ennio/Le Satire di Lucilio/ Approfondimenti/Appendice. Tavola comparativa delle edizioni di Lucilio 2.Orazio. Satire di un amico inquieto, di Emily Gowers/Satire 1 e 2: un classico trascurato/Satire 1: ovvero, l’arte della fuga/ Satire 2: una cena interrotta/Approfondimenti 3.Persio. Il satirico oscuro, di Andrea Cucchiarelli/I paradossi dello stoico Persio/ L’imitazione di Orazio/Lo stoicismo di Persio/ Orazio, Persio, lo stoicismo/Approfondimenti 4.Giovenale. La fine della forma satirica, di Victoria Rimell/Giovenale satirico-epico/Pensare in grande/Disturbi dell’alimentazione/Prospettive e disorientamento/Contaminazione e carnevale/ Specchi e scudi/Approfondimenti / Parte seconda. Temi e prospettive 5.La satira e il rito, di Fritz Graf/La pratica sociale romana/I versi Fescennini ovvero l’arte dello scherno/La nascita della satira letteraria/ Approfondimenti 6.Satira e filosofia. Un compromesso difficile, di Roland Mayer/Mos maiorum, filosofia greca e mediazione diatribica/Lucilio tra morale romana e filosofia greca/Orazio e l’eclettismo filosofico/ Persio e la tentazione dell’ortodossia/Giovenale e la filosofia/Approfondimenti 7.Il corpo e il poeta. Forme di autoriflessività satirica, di Alessandro Barchiesi e Andrea Cucchiarelli/Lo sguardo satirico (il medico e lo specchio)/Lucilio: frammenti di un corpo instancabile/Orazio: fisiopatologie di un satirico inadeguato/Persio, ovvero il corpo malato (e il medico stoico)/Giovenale: come il corpo del satirico, infine, si dissolve/Approfondimenti 8.Come si legge la satira romana’, di Andrea Cucchiarelli/La lucerna di Venosa: Orazio teorico della satira/La satira e l’epos/La scoperta dei modelli: Aristofane, Bione (e Callimaco)/Auctor, satura lanx e biblioteca satirica / Strumenti/Cronologia/La satira romana in sintesi/Testo e tradizione degli autori satirici / Note / Bibliografia / Indice dei luoghi e delle cose notevoli / Gli autori
Stato editoriale Fuori catalogo