Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Murature Faccia A Vista, Patologie E Rimedi. Patologie Proprie Del Mattone Faccia A Vista. Patologie Indotte Da Imperizia Progettuale, Errata Esecuzione, Problemi...

ISBN/EAN
9788820499242
Editore
Franco Angeli
Collana
Edilizia
Formato
Brossura
Anno
1997
Edizione
2
Pagine
112
42,00 €
Il mattone è materiale da costruzione antico, indiscusso protagonista nella lunga storia delle costruzioni. Ma proprio la familiarità con la quale viene usato può indurre ad una presunzione di conoscenza e quindi a sottovalutare codici e magisteri che, non rispettati, portano all'insuccesso qualitativo, specie nel suo impiego come materiale da rivestimento. Questa monografia, che si avvale di numerose immagini impietose di degrado e patologie, analizza le cause dell'insuccesso, poche volte imputabili ad un solo fattore. Tali cause sono individuate nella insufficiente qualità dei prodotti, nell'imperizia progettuale riscontrabile nei particolari costruttivi approssimati o assenti, nell'esecuzione, priva del magistero della tradizione, del paziente apprendistato e dell'amore del fare, cui si contrappongono i pessimi consigli della fretta. Ancora negativamente giocano l'insufficiente normativa, totalmente disattenta nei confronti della durabilità, e la figura del direttore dei lavori, troppo spesso assente nel cantiere del faccia a vista. All'analisi delle cause di insuccesso si affiancano le proposte dei possibili rimedi, non solo con indicazioni preventive, ma anche di intervento riparativo, al fine di ridurre, se non cancellare, le evitabilissime patologie che questo materiale sicuramente non merita. Infine un capitolo è dedicato alle attenzioni necessarie nell'impiego dei mattoni trafilati, che hanno regole complementari rispetto ai pieni. PAOLA GIACALONE (Marsala, 1962) laureata in architettura a Venezia, esercita la professione a Castelbolognese (Ra).Autrice di pubblicazioni sul progetto e la tecnologia del legno e laterizio, è collaboratrice alla didattica e cultrice di Tecnologia dell'architettura all'Istituto universitario di architettura di Venezia. FRANCO LANER (Cortina d'Ampezzo, 1941), è professore associato di Tecnologia dell'architettura presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia. Si occupa di storia della tecnologia e di sperimentazione di materiali e componenti edilizi. In questa stessa collana ha pubblicato, con U. Barbisan, I solai in legno. ANNA PALA (Nuoro, 1963), laureata in architettura a Venezia, è redattrice e grafico della rivista sul legno Adrastea. Ha pubblicato articoli in riviste specializzate nel settore legno e laterizio, collabora alla didattica ed è cultrice di Tecnologia dell'architettura all'Istituto universitario di architettura di Venezia.

Maggiori Informazioni

Autore Giacalone Paola; Laner Franco; Pala Anna
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Edilizia
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione, di Franco Laner 1.1. Il mattone faccia a vista. Le ragioni del successo 1.2. La durabilità. Insufficienza della normativa, dei codici di pratica e delle soluzioni costruttive conformi 1.3. Rischio di gelività 1.4. Dilatazione per umidità 1.5. Dilatazione per temperatura 1.6. Carattere nazionale della norma. Importanza delle specificità locali 2. Patologie proprie del mattone faccia a vista, di Anna Pala 2.1. Premessa. Tradizione e innovazione delle tecniche di posa 2.2. Efflorescenza 2.3. Rischio di gelività 2.4. Cuore nero 2.5. Inclusioni calcaree (calcinelli) 2.6. Strutture ad S 2.7. Certificazione e ruolo del direttore dei lavori 3. Patologie indotte da imperizia progettuale, di Paola Giacalone 3.1. Premessa. Costruzione e progetto 3.2. Il dettaglio del davanzale nelle aperture 3.3. Raccolta e canalizzazione dell'acqua piovana: il dettaglio della grondaia 3.4. Il corretto scarico dell'acqua piovana: il dettaglio del pluviale 3.5. Innesti fra murature faccia a vista 3.6. Impermeabilizzazione del nodo muro-copertura piana e parapettopoggiolo 3.7. Giunti di dilatazione (o di controllo) 3.8. Progetto del "verde" 3.9. Conclusioni 4. Patologie indotte da errata esecuzione, di Paola Giacalone e Anna Pala 4.1. Premessa. Esperienza e disegni esecutivi 4.2. Il confezionamento della malta 4.3. I giunti di malta 4.4. Realizzazione di angoli 4.5. Umidità ascendente (o da risalita) 4.6. Conclusioni 5. Problemi di tipo statico, di Paola Giacalone e Franco Laner 5.1. Premessa. Fessure, come denuncia di insuccesso statico 5.2. Nodo muro-solaio intermedio 5.3. Nodo muro-solaio di copertura 5.4. Cedimenti della muratura 5.5. Conclusioni 6. Muratura faccia vista con mattoni trafilati, di Franco Laner 6.1. Premessa. Le principali cause di frequenti patologie 6.2. Le caratteristiche del mattone trafilato 6.3. Progettare col trafilato 6.4. Sull'esecuzione 6.5. Le patologie dei trafilati 6.6. Rimedi 7. Conclusioni. I principi guida, di Franco Laner
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: