Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

MultiTV. L'esperienza televisiva nell'età della convergenza

ISBN/EAN
9788843043408
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

19,20 €
La televisione del nuovo millennio e' attraversata da profonde trasformazioni che investono le tecnologie di distribuzione e fruizione, i contenuti e i linguaggi, i mercati e i modelli economici. Il volume illustra uno scenario in cui la televisione conserva la propria solida centralita' nel sistema dei media, e individua nuove forme della spettatorialita' televisiva, caratterizzate da percorsi e pratiche - multipiattaforma, performative, partecipative - che emergono in relazione alle trasformazioni dei meccanismi di fruizione e a particolari ambiti dell'offerta. Vengono cosi' indagate le aree di analisi oggi piu' efficaci per comprendere questa nuova multitv e, con essa, la fisionomia di quell'esperienza mediatica che sta prendendo corpo nella quotidianita.

Maggiori Informazioni

Autore Scaglioni Massimo; Sfardini Anna
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 895
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Immagini dal futuro della tv 1. Verso un ambiente multitv: digitalizzazione e convergenza Dal passato al futuro, dalla TV alla multiTV/Le direttrici della multitv: spazio, tempo, uso/PostTV versus multiTV: due paradigmi per comprendere la transizione/Convergenza e multiTV/Verso un ambiente multiTV 2. Le dimensioni della convergenza multitv Pensare la convergenza/La convergenza tecnologica/La convergenza istituzionale/ economica/La convergenza estetica/La convergenza culturale/Le logiche della multiTV convergente 3. Immagini dell’audience: la spettatorialità dalla tvalla multitv Uno scenario in trasformazione/Il pubblico televisivo come oggetto di discorso/Questioni di definizione: pubblico, audience, consumatore/Gli approcci di analisi sul pubblico televisivo/Sulle tracce dell’audience contemporanea 4. Davanti alla multitv: alla ricerca dei nuovi pubblici La bussola impazzita/L’audience contemporanea diffusa ed estesa/Nuove immagini spettatoriali/Nuovi sguardi 5. Studiare la multitv: dall’ontologia dei media alla fenomenologia dell’esperienza mediatica La fluidità della multitv/Pensare la fluidità: dall’ontologia della TV alla fenomenologia della multiTV/Media, TV ed esperienza/Verso un paradigma dell’esperienza mediatica/Per una ridefinizione dell’agenda di ricerca/Una mappa per l’analisi dell’esperienza mediatica Glossario Bibliografia