Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Multiculturalismo. Ideologia E Sfide

ISBN/EAN
9788815105509
Editore
Il Mulino
Collana
Prismi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
217

Disponibile

17,00 €
Multiculturalismo è il nome con cui in ambito europeo si designa oggi un complesso di problematiche riconducibili alla presenza, all'interno delle omogeneità nazionali e sociali, di differenze culturali di cui sono portatori gli immigrati di diverse etnie e religioni. Ed è un complesso di problematiche che mette in crisi la capacità integrativa dello Stato continentale, delle sue istituzioni e delle sue culture politiche, del suo assetto giuridico, del suo ordine fortemente unitario. Ponendo questioni concrete - riguardanti ad esempio la scuola, il matrimonio, il ruolo della donna nella famiglia e nella società, l'uso dei simboli religiosi - il multiculturalismo muove oggi alle nostre democrazie una sfida decisiva, perché ci costringe a sperimentare e a immaginare una convivenza sociale, civile e politica assai più variegata di quella che gli Stati occidentali hanno tradizionalmente conosciuto. Questo volume esamina il fenomeno da una molteplicità di punti di vista (filosofico, sociologico, politico, psicologico, giuridico, culturale), legati tuttavia da un filo conduttore: solo riflettendo su - e confrontandosi con - i problemi posti dall'emergenza multiculturale si può pensare di giungere a una soluzione capace di salvare e, anzi, di potenziare la nostra idea di democrazia.

Maggiori Informazioni

Autore Galli Carlo
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Prismi
Lingua Italiano
Indice 1. Le basi filosofiche del multiculturalismo, di Francesca Rigotti 2. Esistono davvero i conflitti fra culture? Una riflessione storico metodologica, di Alessandro Dal Lago 3. Noi e gli altri? Multiculturalismo, democrazia, riconoscimento, di Maria Laura Lanzillo 4. L'educazione civica democratica di fronte alla sfida del multiculturalismo, di Marcello Ostinelli 5. Un'agenda psicologica per una società multiculturale. I. Ridurre l'incertezza per aprirsi alle diversità, di Patrizia Catellani 6. Un'agenda psicologica per una società multiculturale. II. Idee che possono diventare progetto, di Augusto Palmonari 7. Come reagiscono gli ordinamenti giuridici alle culture altre?, di Stefano Ceccanti e Susanna Mancini Riferimenti bibliografici