Multa Paucis. Corso Di Latino. Per La Scuola Media

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824474160
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 256
Disponibile
12,00 €
Il corso di studio si propone di avviare, in maniera sintetica ma esauriente, i ragazzi della scuola media all'apprendimento del latino dimostrando loro quanto la nostra lingua, ma anche la civiltà in cui viviamo, sia la diretta derivazione della cultura romana. Di qui le frequenti citazioni di motti e locuzioni latine tuttora in uso, di cui non sempre è chiaro il significato, e le letture che raccontano costumi e tradizioni dei Romani.
L'apparato didattico si avvale dei seguenti strumenti:
• Schede di ingresso, per l'analisi della situazione di partenza degli alunni;
• Ecce Roma, rubrica di civiltà che presenta uno spaccato della vita quotidiana degli antichi abitanti dell'Urbe;
Dal latino... all'italiana, che guida l'alunno ad una riflessione sul lessico della nostra lingua e all'analisi etimologica di parole latine;
• Per saperne di più, che approfondisce determinati aspetti della lingua latina;
• Glosse laterali, che spiegano il significato di termini poco conosciuti;
Verifiche, a fine di ogni unità, con un'amplissima varietà di esercizi;
Tabelle grammaticali e Vocabolario.
Maggiori Informazioni
Autore | Bencivenga Tommaso |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Latino |
Indice | Schede di ingresso Uda1 Il latino lingua madre dell’italiano 1. Origine e diffusione del latino Ecce Roma: L’impero romano 2. Affinità tra lingua latina e lingua italiana 3. L’alfabeto 4. La pronuncia 5. La divisione in sillabe 6. L’accento 7. Sillabe brevi e lunghe Verifiche Uda2 Il sistema dei casi 1. Parti variabili e invariabili del discorso 2. I sei casi 3. Le cinque declinazioni: il nominativo e il genitivo Scheda sintattica: Predicato nominale e nome del predicato 4. Il genere e il numero Ecce Roma: La scuola a Roma Verifiche Uda3 La prima declinazione 1. La prima declinazione dei sostantivi 2. La concordanza dell’aggettivo 3. Le particolarità della prima declinazione 4. La costruzione latina della frase Ecce Roma: Panem et circenses Verifiche Uda4 Il verbo essere 1. Il verbo essere e i tempi dell’indicativo 2. L’imperativo del verbo sum Scheda sintattica: Il verbo sum come predicato verbale 3. I composti di sum Scheda sintattica: I composti di sum Scheda sintattica: Il complemento di compagnia e di unione Ecce Roma: La cucina degli antichi Romani Verifiche Uda5 Il verbo latino 1. Le coniugazioni 2. I tempi e il paradigma verbale 3. I modi 4. Il modo indicativo Scheda sintattica: Il complemento oggetto 5. Il modo congiuntivo 6. Il modo imperativo Scheda sintattica: I complementi di luogo Ecce Roma: Il vino signore delle mense degli antichi Romani Verifiche Uda6 La seconda declinazione 1. La seconda declinazione dei sostantivi 2. Declinazione dei sostantivi in -us 3. Declinazione dei sostantivi in -er e in -ir 4. Declinazione di deus, il dio 5. I nomi neutri 6. Particolarità della seconda declinazione 7. Indicativo imperfetto Ecce Roma: La donna nella famiglia romana Verifiche Uda7 Gli aggettivi di prima classe 1. Le classi dell’aggettivo. Aggettivi di prima classe 2. Aggettivi in -us, -a, -um 3. Aggettivi in -er, -a, -um Scheda sintattica: Concordanza dell’aggettivo 4. Aggettivi pronominali 5. Indicativo futuro Ecce Roma: La domus romana Verifiche Uda8 La terza declinazione 1. La terza declinazione dei sostantivi 2. Primo gruppo: imparisillabi con tema in una sola consonante 3. Secondo gruppo: parisillabi e imparisillabi con tema in due consonanti 4. Terzo gruppo 5. Particolarità della terza declinazione 6. Indicativo perfetto Ecce Roma: Mobili e arredamento Verifiche Uda9 Gli aggettivi di seconda classe. L’avverbio 1. Gli aggettivi di seconda classe 2. Aggettivi a tre uscite 3. Aggettivi a due uscite 4. Aggettivi ad un’uscita 5. Particolarità degli aggettivi di seconda classe 6. Dall’aggettivo all’avverbio Ecce Roma: Le strade di Roma 7. Indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore Verifiche Uda10 La quarta declinazione 1. La quarta declinazione dei sostantivi 2. Particolarità della quarta declinazione Scheda sintattica: Determinazioni di luogo con il nome domus 3. Pronomi indefiniti: qualcuno e nessuno Ecce Roma: Il calendario romano 4. Il congiuntivo presente Verifiche Uda11 La quinta declinazione 1. La quinta declinazione dei sostantivi 2. Particolarità della quinta declinazione 3. I nomi composti 4. Gli aggettivi indeclinabili Ecce Roma: I giorni della settimana 5. Il congiuntivo imperfetto Verifiche Uda12 La comparazione degli aggettivi 1. I gradi dell’aggettivo 2. Il comparativo di maggioranza Scheda sintattica: Il secondo termine di paragone 3. Il comparativo di minoranza 4. Il comparativo di uguaglianza 5. Il superlativo Scheda sintattica: Superlativo relativo e complemento partitivo 6. Particolarità dei comparativi e dei superlativi 7. I gradi dell’avverbio Scheda sintattica: Il secondo termine di paragone con gli avverbi 8. Il congiuntivo perfetto Ecce Roma: I divertimenti dei Romani Verifiche Uda13 I pronomi e i numerali 1. I pronomi personali 2. Il pronome determinativo is, ea, id 3. Il pronome riflessivo di III persona 4. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi 5. I pronomi e gli aggettivi determinativi 6. I pronomi e gli aggettivi possessivi 7. Il pronome relativo 8. I numerali 9. La tavola dei numeri 10. Il congiuntivo piuccheperfetto Ecce Roma: La religione romana Verifiche Uda14 Elementi di sintassi del periodo 1. Le subordinate relative o aggettive 2. Le proposizioni finali 3. Cum con l’indicativo e con il congiuntivo 4. Proposizioni soggettive e oggettive (infinitive) Ecce Roma: L’abbigliamento Verifiche Tavole grammaticali VocabolariO |
Scuola | Scuola secondaria di primo grado (Scuola Media) |
Questo libro è anche in: