Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mucca pazza. BSE e incremento dei casi di Creutzfeldt-Jakob

ISBN/EAN
9788876762048
Editore
Nuova Ipsa
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
180

Disponibile

13,00 €
Sempre più persone contraggono una malattia dalle conseguenze mortali, che viene messa in relazione con il consumo di prodotti di provenienza bovina. A quanto risulta dalle cifre, è scoppiata una vera e propria epidemia. Stando a quanto si conosce finora, si tratta di una malattia "sui generis". In particolare è l'unica epidemia nota che non viene trasmessa attraverso virus, batteri o altri parassiti più grandi, per cui le misure convenzionali di profilassi mirate alla tutela dei consumatori rimangono del tutto inefficaci. L'agente patogeno di nuova scoperta è risultato in grado di resistere alle temperature e ai metodi di irradiamento comunemente adottati e che in tutti gli altri casi consentono di ottenere un grado di sterilizzazione affidabile. Con questo libro ci si propone di spiegare con parole semplici tutto ciò che riguarda il morbo della "mucca pazza", vale a dire da dove viene, come si trasmette e cosa deve fare il consumatore per proteggersi. Il morbo della "mucca pazza" presenta un decorso molto simile a quello di altre malattie scoperte già in precedenza, in particolare per la prima volta tra gli ovini parecchie centinaia di anni fa, poi tra le tribù antropofaghe intorno al 1950, e successivamente anche tra i visoni di allevamento. Durante la crisi del morbo della "mucca pazza" scoppiata in Gran Bretagna alla fine anni Ottanta, questa malattia è stata trasmessa a parecchie altre specie di animali domestici o esposti presso i giardini zoologici. Da questa crisi è emerso chiaramente che i consumatori dei Paesi industrializzati sono parecchio disgiunti dalla loro alimentazione di base. Inizialmente aveva ancora stupito il fatto che i bovini, da sempre erbivori, venivano alimentati con prodotti di provenienza animale. Successivamente è stato scoperto che moltissimi prodotti farmaceutici venivano realizzati con sostanze ovvero materie prime di provenienza bovina. E chi avrebbe pensato che il formaggio viene prodotto addizionando al latte una sostanza che si trova nello stomaco dei vitelli appena nati? Manfred Weissenbacher, Dipi. Ing., Dr. techn., MBA in International Management, Fulbright Scholar, chimico e consulente aziendale, ha pubblicato numerosi scritti di carattere tecnico, analisi e ricerche di mercato.

Maggiori Informazioni

Autore Weissenbacher Manfred
Editore Nuova Ipsa
Anno 2003
Tipologia Libro
Lingua Italiano