Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Emocomponenti Autologhi come Stimolanti della Guarigione dei Tessuti -- Compresi: 50 Crediti ECM

ISBN/EAN
9788894033496
Editore
TueorServizi
Formato
Cartonato
Anno
2017
Pagine
376
168,00 €
198,00 €
I CONTENUTI DEL TESTO COSTITUISCONO UN CORSO ECM DA 50 CREDITI Col libro viene rilasciata una password per accedere al questionario ECM online -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- La possibilità di rigenerare organi e tessuti, il desiderio di conoscere i meccanismi che portano al rinnovo e alla riproduzione di cellule più o meno organizzate tra loro hanno sempre rappresentato un grande sogno dell’immaginario simbolico e collettivo, confidando che potesse in qualche modo rendere l’umano più longevo e, perché no, immortale. Più concretamente, è anche un obiettivo della scienza biomedica che, studiando i meccanismi di biorigenerazione, individuando recettori, molecole, funzioni, ha permesso di comprendere e tradurre in terapia efficace quei sistemi fisiologici che sottendono alla riparazione delle lesioni ed alla cicatrizzazione delle ferite. Il passaggio traslazionale dal laboratorio di ricerca al paziente e di ritorno al laboratorio per le valutazioni biologiche dei risultati clinici, ha permesso di individuare, negli ultimi dieci-quindici anni, la strada dello stimolo rigenerativo utilizzando le piastrine ottenute da concentrati autologhi e allogenici. Queste, liberando i fattori di crescita dagli alfa granuli, stimolano naturalmente la rigenerazione dei tessuti contribuendo alla guarigione, cioè al completo o parziale ripristino tanto della struttura quanto della funzione degli stessi L’intuizione e la prova scientifica di tali effetti hanno aperto, alla fine degli anni ‘90, alcuni scenari terapeutici che poco per volta hanno portato a incrementare notevolmente il numero di contributi e studi clinici, ora più consolidati di qualche anno fa, individuando percorsi di appropriatezza ed efficacia terapeutica a vantaggio di molti pazienti e di molte scelte cliniche, superando talvolta i dilemmi decisionali tra l’approccio chirurgico più invasivo e una più accessibile terapia medica. Il risultato del grande dibattitto di questi anni è l’evidenza dell’utilità dell’uso degli emocomponenti per uso non trasfusionale, attività peraltro normata da specifiche giuridiche finalizzate alla più rigorosa tutela del paziente, e ricomprese nella legislazione trasfusionale italiana ed europea. In tal senso, e molto recentemente, il D.M. 2 novembre 2015 ha finalmente trattato ed approfondito le regole per l’uso di tali prodotti estendendone la possibilità di ottenimento anche alle strutture private secondo criteri e requisiti definiti tramite apposita convenzione attuando un vero e proprio “principio di delega”. Questo libro nasce da una grande collaborazione multidisciplinare ove l’argomento trattato è un vero e proprio denominatore comune non immaginabile in precedenza; esso lega discipline inevitabilmente distanti tra loro (Medicina trasfusionale, Odontoiatria, Chirurgia Plastica Ricostruttiva, Ortopedia, Veterinaria ed altre) ed è una grande opportunità per i professionisti per confrontarsi su tematiche trasversali con prospettive terapeutiche innovative comuni. è anche esercizio di capacità tecniche, conoscenza giuridiche e non ultimo affronta l’aspetto etico proprio delle discipline mediche e biologiche ove al centro è l’uomo, prima, e il paziente poi, con le ansie e le sofferenze dell’essere umano che deve sapere che rigenerazione è salute, utilità, ma non ringiovanimento né immortalità. È un’opportunità terapeutica per guarire, per migliorare la qualità della vita, per utilizzare le risorse in modo appropriato e a tutto vantaggio non solo del singolo, ma della collettività intera. Agli Autori, radicati ed esperti professionisti di varie discipline mediche e biologiche, va il merito e, perché no, anche il coraggio, di essersi cimentati in un lavoro difficile di costruzione e assemblaggio di un’opera di grande utilità e praticità sia per il medico sia per l’odontoiatra e il veterinario. 
 Roberto Guaschino - Direttore struttura complessa Medicina Trasfusionale - Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Maggiori Informazioni

Autore Mozzati Marco; Muzio Giuliana; Del Fabbro Massimo; Pol Renato; D'Antico Sergio; Carmen Mortellaro
Editore TueorServizi
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Emocomponenti a uso non trasfusionale. Stato dell’arte 01 Profili giuridici e normativi dell’utilizzo di emocomponenti a uso non trasfusionale in Italia 02 Fisiologia dei processi di guarigione: ruolo della fibrina e dei fattori piastrinici 03 Cenni di biologia del tessuto osseo e dei tessuti molli 04 Il razionale per l’utilizzo degli emocomponenti non trasfusionali nella medicina rigenerativa 05 Gli emocomponenti non trasfusionali: definizione ed indicazioni 06 Gli emocomponenti non trasfusionali e la ricerca 07 Classificazione delle diverse metodiche di ottenimento 08 PRP: definizione e metodica di preparazione 09 PRGF: definizione e metodica di preparazione 10 PRF (A-PRF, I-PRF): concentrato biologico di sangue 11 L-PRF: definizione e impiego 12 Concentrate Growth Factor (CGF) 13 Considerazioni sulle metodiche e sui prodotti 14 Proprietà antimicrobiche degli emocomponenti non trasfusionali 15 Gli emocomponenti a uso non trasfusionale come supporto per la riduzione dell’edema e del dolore 16 Prelievo ematico e anatomia delle vene superficiali del braccio Applicazioni in odontoiatria 17 Utilizzo degli emocomponenti a uso non trasfusionale nei pazienti con disturbi della coagulazione 18 Gli emocomponenti a uso non trasfusionale nei deficit di guarigione in chirurgia orale 19 Gli emocomponenti a uso non trasfusionale in parodontologia 20 Gli emocomponenti a uso non trasfusionale in implantologia 21 Gli emocomponenti a uso non trasfusionale in gnatologia Case report - Tecnica di rigenerativa ossea perimplantare - Utilizzo del p-prp nella rigenerativa ossea verticale con supporto di griglia in titanio - Utilizzo del P-PRP in chirurgia implantare software assistita - Utilizzo del p-prp come stimolante della guarigione mucosa in intervento di approfondimento di fornice - Utilizzo del P-PRP nel grande rialzo di seno - Trattamento di osteonecrosi da Bifosfonati (BRONJI) nel sito postestrattivo - Trattamento chirurchico di osteonecrosi da Bifosfonati (BRONJI) - Trattamento di osteonecrosi da Bifosfonati (BRONJI) - Chiusura comunicazione bucco sinusale - Infiltrazione dell’ATM con P-PRP (PRGF-ENDORET®) - Gel piastrinico derivato da cordone ombelicale attivato con il laser per il trattamento delle lesioni orali ulcerative nei pazienti affetti da epidermolisi bollosa Applicazioni in medicina 22 Gli emocomponenti a uso non trasfusionale inambito ortopedico 23 Gli emocomponenti a uso non trasfusionale in medicina dello sport 24 Gli emocomponenti a uso non trasfusionale in chirurgia plastica 25 Gli emocomponenti a uso non trasfusionale in reumatologia 26 Gli emocomponenti a uso non trasfusionale in vulnologia 27 Gli emocomponenti a uso non trasfusionale in otorinolaringoiatria 28 Gli emocomponenti in oculistica nella Sindrome di Sjögren: efficacia del trattamento con lisato piastrinico autologo Case report - Utilizzo del PRP nelle lesioni della cuffia dei rotatori P-PRP combinato con grasso autologo nell’aumento del volume delle labbra per motivi estetici - Studio preliminare di confronto tra grasso nanograft vs P-PRP con acido ialuronico per la correzione delle rughe del viso - Trattamento di cicatrici post traumatiche con laser frazionato e p-prp - Utilizzo del P-PRP nell’alopecia areata - Trattamento della perforazione timpanica mediante concentrati piastrinici autologhi Applicazioni in veterinaria 29 Emocomponenti autologhi in medicina veterinaria 30 Utilizzo di emocomponenti a uso non trasfusionale in medicina veterinaria sui piccoli animali
Stato editoriale Fuori catalogo