Movimenti urbani. Pratiche di costruzione sociale della città

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846450050
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strumenti urbanistici - diretta da luigi mazza
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 128
Disponibile
19,50 €
A partire da una rinnovata lettura di alcuni scritti di mumford, due aspetti sono messi al centro di questo volume: la fiducia nel 'margine di energia' e nel carattere insurgent delle persone e delle comunità come strumenti di edificazione della 'città buona', e la tendenza al 'riassorbimento del governo da parte dei cittadini', come rafforzamento del ruolo degli abitanti nella trasformazione del territorio. In particolare viene sottolineato il nuovo protagonismo delle cittadinanze diminuite e difettive (migranti, bambini, popolazioni marginali ed escluse), per le quali la vita stessa è ancora un progetto e la città un orizzonte di felicità e di urbanità che è necessario ogni volta riconquistare o ricostruire.
Maggiori Informazioni
Autore | Paba Giancarlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti urbanistici - diretta da luigi mazza |
Num. Collana | 22 |
Lingua | Italiano |
Indice | Il riassorbimento del governo da parte dei cittadini (rileggendo Lewis Mumford) (Mumford stremo; Self e margine di energia; Neighbourhood e comunità; Regioni, local knowledge e reticolo delle società locali; Vita di cognizione; Can Man Plan?) Movimenti urbani e partecipazione 'radicale' (Molte forme di partecipazione; Partecipazione e città delle differenze; Espansione della cittadinanza; Democrazia locale e partecipazione radicale; Quartieri, bambini, esclusi; Insurgent city) I bambini e la strada (tra sofferenza e competenza) (Il bambino di Piaget e il bambino di Michelucci; I bambini tra sofferenza e competenza; La competenza spaziale dei bambini; I bambini, i parchi a tema, la strada) Cortei neri e colorati: migranti ed esclusione sociale nella nuova geografia dello sviluppo (Premessa; Mediterranei finiti; Megaprogetti e architettura internazionale; Verso un mondo più feroce, più ricco e più povero; Luoghi, città, territori contano di più, non di meno; Corteo nero, concerto nero; Stazioni e quartieri (transitare o abitare la città); Exclusionary zoning in California e in Toscana; Lo "spazio dei punti di vista"; Wagenburgen, slums italiani e disciplina dello spazio pubblico) Arte di ascoltare, arte di camminare, progetto locale (Tre libri; Arte di ascoltare; Camminare la città, interpretare il patrimonio, educare le comunità insorgenti; Quale valore aggiunto del territorio). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: