Movimenti Per La Salute E Associazioni Delle Persone Malate

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856813722
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'. Ricerca e spendibilita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 304
Disponibile
35,50 €
I movimenti per la salute sono attori sociali rilevanti perchè rappresentano uno specifico campo di conoscenza e intervengono su grandi temi: accesso a cure, prevenzione, diagnosi precoce, riabilitazione; diversità e disuguaglianze nella salute a livello di classe, razza/etnia, genere, orientamenti sessuali; malattia, vissuti, disabilità e questioni controverse come quelle legate alla bioetica. Alcuni di questi movimenti per la salute valorizzano la dimensione del corpo, partendo dalla verità del sentire, che è soggettivo e collettivo, e sfidando la scienza su eziologia, diagnosi, trattamento e prevenzione, e persino sulle direzioni della ricerca. Rappresentano un fenomeno molto interessante non solo perchè introducono il corpo biologico nei movimenti sociali, ma anche perchè mettono in discussione i saperi medici dominanti e contemplano la collaborazione tra attivisti, scienziati ed esperti di salute nella ricerca di soluzioni. Il protagonismo delle associazioni di persone malate nel nostro paese può essere ricondotta alla storia di grandi movimenti che hanno sensibilizzato il contesto sociale: il movimento operaio per la salute sul posto di lavoro, il movimento femminista per la salute della donna, l'antipsichiatria e il movimento contro il nucleare.
Maggiori Informazioni
Autore | Corradi Laura |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Salute e societa'. Ricerca e spendibilita' |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Laura Corradi, Introduzione all'antologia. Quando i movimenti prendono corpo Parte I. La nascita dei movimenti per la salute in Italia Luciana Perchovich, Il movimento femminista per la salute della donna negli anni settanta Maurizio Portaluri, Il movimento di lotta per la salute dei lavoratori in Italia Enrico Bullian, Diego Dotto, Chiara Paternoster, Il movimento di lotta contro l'amianto a Monfalcone: storia e prospettive Pier Paolo Inserra, Il movimento dell'anti-psichiatra ieri e i gruppi di auto aiuto oggi Parte II. L'associazionismo tra dimensione nazionale e locale Mara Tognetti Bordogna, I gruppi di self help nuovi e vecchi attori delle politiche per la salute Andrea Pancaldi, L'associazionismo nel settore dell'handicap. Storie di "geologia", tra luci e ombre Salvatore Ricca Rosellini, Il ruolo delle Onlus e del volontariato nelle malattie epatiche Marina Galati, Attivismo e Aids in Calabria Anna Curcio, La lotta per la salute nelle reti romane di sostegno ai consumatori di cocaina Sandro Libianchi, Gli ostacoli per le associazioni sulla salute dei migranti nelle carceri Parte III. Uno sguardo oltre i confini Raffaele K. Salinari, Terre des hommes contro la tratta e per la salute dell'infanzia Amnesty International, Amnesty per la salute: diritti umani, prevenzione dell'HIV/AIDS e discriminazione di genere Emanuela Chiodo, Médecins du Monde: curare l'ingiustizia Massimo Zucchetti, Edoardo Magnone, Giacomo Alessandroni, Monica Zoppé, Francesco Iannuzzelli, Chiara Cavallaro, Mauro Cristaldi, Angelo Baracca, "Scienziati/e contro la guerra" e la ricerca sull'uranio impoverito Notizie su autori e autrici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: