Movimenti Migratori E Percorsi Di Cooperazione. L’esperienza di co-sviluppo di Fondazioni 4Africa Senegal

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062058
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 176
Disponibile
21,00 €
Il volume tratta il complesso e attuale tema dell’azione transnazionale dei migranti come risorsa per processi di sviluppo nei paesi di origine e per l’interscambio cooperativo tra i diversi territori connessi dalle migrazioni. Il testo nasce dalla partecipazione degli autori ad uno dei più rilevanti e articolati programmi di cooperazione realizzati insieme ai migranti in Italia, l’iniziativa Fondazioni4Africa-Senegal, e presenta un’alternanza tra saggi legati alle attività del progetto e contributi di portata più ampia. Vengono discusse alcune delle questioni chiave che ruotano intorno al co-sviluppo: rimesse, microfinanza e sviluppo locale; potenziamento e collaborazione con le associazioni immigrate; cibo “etnico”, imprenditoria transnazionale e ruolo delle donne; fenomeni di ritorno in patria e politiche degli Stati di origine verso la propria diaspora. Il libro intende alimentare il dibattito e la riflessione su questi temi, ancora poco sviluppata in Italia, presentando saggi in grado sia di connettersi con l’area degli addetti ai lavori, sia di rivolgersi a lettori meno esperti ma interessati al nesso tra migrazioni e sviluppo e alla migrazione senegalese.
Maggiori Informazioni
Autore | Ceschi Sebastiano |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 760 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Migranti come forza internazionale per lo sviluppo? Un’analisi con luci e ombre di Sebastiano Ceschi e Petra Mezzetti La relazione tra il campo transnazionale e il nesso Migrazioni e Sviluppo/Le iniziative di co-sviluppo in Italia/Effetti e processi del co-sviluppo/Considerazioni finali 2. Partecipazione e associazionismo dei migranti: fattori di influenza e traiettorie delle associazioni senegalesi in alcuni contesti locali in Italia di Petra Mezzetti Le diverse declinazioni della partecipazione socio-politica dei migranti/Teorie per lo studio della partecipazione e dell’associazionismo straniero/Associazionismo senegalese in alcuni contesti locali in Italia/Associazionismo orientato al co-sviluppo e percorsi di capacity Building/ Conclusioni 3. Esperienze di capacity building alla luce dell’iniziativa Fondazioni4Africa-Senegal di Petra Mezzetti Obiettivi dei percorsi di rafforzamento rivolto alle associazioni/La creazione del gruppo di lavoro/Dalla formazione al capacity building/Conflitti e rigenerazioni/Conclusioni 4. La relazione tra rimesse e microfinanza. Il caso del corridoiotra l’Italia e il Senegal di Andrea Stocchiero La rilevanza delle rimesse/Il corridoio italo-senegalese e l’uso delle rimesse/Gli attori nella catena del valore/Le istituzioni di microfinanza e il rapporto con il mercato delle rimesse/Le opzioni strategiche per l’introduzione delle IMF nella catena del valore delle rimesse/Conclusioni 5. Rimesse, inclusione finanziaria e sostegno alle istituzioni di microfinanza. Un modello pilota tra Italia e Senegal di Daniele Frigeri Alcuni punti di partenza metodologici/Modello teorico per la canalizzazione delle rimesse attraverso le IMF/Potenzialità e criticità del modello/Verso l’implementazione di una fase pilota in Senegal/Considerazioni generali e conclusioni 6. Migrazioni femminili dall’Africa. Percorsi di inserimento e dinamiche identitarie di Sebastiano Ceschi e Francesca Lulli La “femminilizzazione” delle migrazioni esiste davvero?/Integrazione economica e sociale delle donne africane in Italia/Identità femminili in emigrazione 7. Valori sociali, simbolici ed economici del cibo tipico per la comunità senegalese in Italia. Il ruolo delle donne di Sebastiano Ceschi I consumi della comunità e l’offerta esistente/Le forme della relazione tra donne senegalesi e cibo/Le diverse valenze del cibo/Prospettive d’azione 8. Stati di origine e dialogo con la diaspora. Una prospettiva africana di Sebastiano Ceschi e Lorenzo Coslovi Migrazioni e dimensione statale/Stati africani e diaspore: una relazione in divenire/Un modello per l’implementazione di politiche verso la diaspora/Problemi irrisolti e prospettive 9. Migrazioni di ritorno, politiche e iniziative di supporto di Anna Ferro Introduzione/Il ritorno: analisi del fenomeno attraverso l’esperienza dei migranti/Il ritorno attraverso programmi e politiche di sostegno/Conclusioni Conclusioni di Sebastiano Ceschi Riferimenti bibliografici Scheda del Progetto Fondazioni4Africa-Senegal Gli autori |
Questo libro è anche in: