Movie mentis - Comuni contaminazioni negli sport di situazione - Similitudini metodologiche e didattiche negli sport di squadra e di combattimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860282743
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 190
Disponibile
20,00 €
Trasversalità e contaminazione. Questi i due termini, fulcro del presente studio che hanno portato gli Autori ad analizzare la possibilità che tra gli sport con la palla o senza palla, prettamente situazionali, vi siano appunto elementi di trasversalità capaci di dare origine a culture contaminanti dal punto di vista metodologico, didattico, tecnico, tattico, strategico, a prescindere dalla disciplina scelta e praticata.
Un’intuizione felice che si tramuta, dunque, in studio scientifico e che prende in analisi sport di situazione piuttosto differenti fra loro analizzandone la matrice comune metodologica e didattica. Seguendo questa scia di pensiero verranno prese in esame situazioni di studio nel gioco del calcio, nella pallacanestro, nella pallavolo e negli sport di combattimento.
L’obiettivo è quello di far percepire possibili approcci e possibili chiavi di lettura che consentano al lettore di rivisitare concetti, metodi e metodologie fin troppo conosciuti, tentando allo stesso tempo di fornire gli elementi necessari per comprendere le aree di confine, quelle più inesplorate, tra tematiche e competenze che caratterizzano la sfera sportiva.
Maggiori Informazioni
| Autore | Davi Massimo; Risaliti Monica |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo 1 - Presupposti di base per la formulazione di un'ipotesi • Gli sport di situazione • Similitudini evidenti nella costruzione della strategia • Similitudini evidenti nella costruzione della tecnica • Similitudini evidenti in alcuni gesti tecnici: aspetti didattici comuni Capitolo 2 - Dalla ipotesi alla formulazione di una tesi • Scomporre e ricomporre le tecniche • Le variabili di contesto • Dal “Problem Solving” al “Pensiero Laterale”: una possibilità per la didattica • Gli occhiali della “comunicazione”: il tema della “Sociomotricità” Capitolo 3 - Le contaminazioni possibili: mezzi, metodi e strumenti • Il valore educativo dell’agon • Gestione dell’ ”agon” in un gruppo: azioni e contraddizioni • La delicata questione delle regole • I bambini incapaci e quelli tuttofare: la negazione dell’autostima • Tanto in una parola: equilibrio • Una palla per tutte le stagioni • Il tema del corpo a corpo • La fatica percepita… la fatica condivisa Capitolo 4 - La costruzione di un'intuizione • Le padronanze trasversali dell’allenatore • Fra conoscenza, competenza e padronanza • La sedia e il gruppo di sedie, ovvero l’interconnessione tra concetti già interconnessi • Quando “l’insieme” è più della somma Capitolo 5 - Dalla tesi alla sperimentazione • Passaggio • Il cosa, il dove, il come, il quando, il perché • Risvegli ovvero l’attivazione neurale • Apprendere ed allenare con la palla… •…e nelle attività “corpo a corpo” • Analisi quantitativa trasversale sulla percezione della fatica • Riportando tutto a casa Capitolo 6 - Post scriptum Bibliografia Riferimenti Note sugli autori |
Questo libro è anche in:
