Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Motivazione e apprendimento

ISBN/EAN
9788815077721
Editore
Il Mulino
Collana
Collana "Aspetti della psicologia"
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
264

Disponibile

16,50 €
"Potrebbe far bene, ma non si impegna". Come misurarsi con questo problema? Il testo affronta il tema della motivazione all'apprendimento secondo una prospettiva che vede lo studente artefice della propria conoscenza attraverso mezzi di carattere sia cognitivo (strategie di apprendimento e metodi di studio), sia motivazionale (scopi, consapevolezza delle proprie capacità, ragioni fornite per spiegare precedenti successi e fallimenti). Le principali teorie della motivazione ad apprendere vengono illustrate sottolineando costantemente il collegamento con lo studio e la prestazione. Sono inoltre presentate le possibilità di misura e di modificazione degli atteggiamenti meno funzionali all'apprendimento. Oltre che per studenti di corsi diversi nelle facoltà di Psicologia e, in particolare, di Scienze della formazione, un prezioso strumento per il perfezionamento, la specializzazione, l'aggiornamento di professionisti, educatori, insegnanti. Rossana De Beni è docente di Psicologia generale e della personalità presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo "Imparare a studiare. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamento nello studio" (con C. Cornoldi, Erikson, 1993). Angelica Moè lavora presso il Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova.

Maggiori Informazioni

Autore De Beni Rossana; Moè Angelica
Editore Il Mulino
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Collana "Aspetti della psicologia"
Lingua Italiano
Indice Indice: Introduzione. - I. Componenti cognitive, strategiche e metacognitive dell'apprendimento. - II. Componenti motivazionali dell'apprendimento. - III. La motivazione intrinseca. - IV. La motivazione alla riuscita. - V. Obiettivi di apprendimento come contenuti o strutture. - VI. Obiettivi di apprendimento come orientamenti. - VII. Percezioni di abilità. - VIII. Sviluppo della motivazione ad apprendere. - IX. La misura della motivazione. - X. Stili di motivazione. - Conclusione: Problemi aperti e prospettive. - Riferimenti bibliografici.
Questo libro è anche in: