Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mosaico americano. Società e cultura negli USA contemporanei

ISBN/EAN
9788843034666
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
241

Disponibile

20,60 €
Con la fine della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti sono divenuti i protagonisti assoluti della politica internazionale, assumendo un ruolo centrale per oltre cinquanta anni, fino ai giorni nostri. Se, dunque, conosciamo molto del volto "esterno" dell’ultima superpotenza rimasta, forse sappiamo meno di ciò che si muove al suo interno, dei movimenti profondi e delle trasformazioni radicali che hanno segnato la storia di questo paese. Mosaico americano si propone di seguire queste tracce per ricomporre le tessere che hanno costruito la complessa identità americana e costituito una delle ragioni del suo fascino indiscutibile: dal maccartismo alle battaglie per i diritti civili, dalla guerra del Vietnam ai movimenti delle donne, dall’immigrazione ai destini dello Stato sociale, dai conflitti del lavoro al revival religioso, dal problema dell’AIDS a quello ambientale, dal rock ai nuovi software, fino al trauma dell’11 settembre.

Maggiori Informazioni

Autore Vezzosi Elisabetta
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 496
Lingua Italiano
Indice 1.Gli anni del dopoguerra: movimenti, idee, culture/Realtà suburbana e consumismo: l’utopia di una società senza classi/Famiglia e sessualità/Le donne tra "mistica della femminilità" e nuovi protagonismi/La nascita del movimento per i diritti civili/L’anticomunismo come forma di isteria nazionale: il maccartismo/ Arti, cultura di massa, mass media 2.I tumultuosi anni sessanta/Il movimento studentesco e la Nuova Sinistra/Il risveglio pacifista contro la guerra in Vietnam/Dai diritti civili al Black Power/Il movimento delle donne: "il personale è politico"/La crisi delle città/La controcultura 3.Gli anni settanta: l’era del conservatorismo/Crescita demografica, stili di vita, tendenze culturali e tensioni sociali/Fuga dalla città/Il divorzio e la nuova famiglia americana/La politicizzazione del movimento femminista/I diritti degli omosessuali e la Nuova Destra/L’America delle religioni: revival religioso e fondamentalismo 4.Scenari di fine secolo/Gli anni ottanta: una seconda età dell’oro’/Povertà e immigrazione/ Stato sociale e salute/I molti volti dell’AIDS/Il nuovo ambientalismo/La questione razziale: un dilemma senza fine 5.Le tessere del mosaico/Classe, razza, genere, etnia: vecchie sfide per nuovi scenari/ Cultura-culture/11 settembre 2001: un paese vulnerabile/Due Americhe’ / Nota bibliografica / Indice dei nomi