Moro E Il Pci - La strategia dell’attenzione e il dibattito politico italiano (1967-1969) [Ceci; Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843071654
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 192
Disponibile
20,00 €
Apertura ai comunisti? Possibile ingresso del Partito comunista italiano nella maggioranza di governo? Instaurazione di una Repubblica conciliare? Sul finire degli anni Sessanta del Novecento questi interrogativi animarono e in alcuni momenti dominarono il dibattito politico nel nostro paese. Della discussione che si sviluppò intorno alla possibilità di un nuovo corso nei rapporti con i comunisti i protagonisti principali furono indubbiamente Aldo Moro e la Democrazia cristiana. Sulla base di una vasta documentazione, italiana e statunitense, il volume ricostruisce la politica di Moro e della dc verso il pci tra il 1967 e il 1969, fornendo un quadro analitico anche delle reazioni degli altri partiti, dei commenti della stampa e dell’atteggiamento degli Stati Uniti di fronte alle posizioni espresse dai democristiani e, più in generale, alla “questione comunista”.
Maggiori Informazioni
Autore | Ceci Giovanni Mario |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prologo. Un «dichiarato anticomunista» 1. Tempi nuovi? Il “fantasma” del dialogo e della repubblica conciliare/Moro, la DC e la contestazione/La DC come diga anticomunista/Le elezioni del maggio 1968: declino del centro-sinistra e spostamento a sinistra del sistema? 2. L’avvio della “strategia dell’attenzione” Il «discorso-bomba» di Moro/Dal doroteismo al moroteismo?/«Noi ascoltiamo la voce dell’opposizione, sapendo di ascoltare la voce del Paese tutto intero» 3. «Moro apre ai comunisti» Un discorso “filocomunista”?/Il XII Congresso del PCI/Verso un inserimento dei comunisti nella maggioranza di governo?/Tra “patto costituzionale” e “strategia dell’attenzione”/Voci a Washington 4. Contro il “partito della crisi” Crisi politica/Fine della tregua/”Atmosfera di crisi” Epilogo. Strategia dell’attenzione e strategia della tensione Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: