Morfologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843033621
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 192
Disponibile
19,70 €
La morfologia e' un livello di analisi linguistica non sempre riconosciuto: influenti modelli teorici hanno infatti tentato di costruire una teoria della grammatica che facesse a meno di tale livello, dividendo tra la sintassi e la fonologia il compito di render conto dei fenomeni morfologici. Attualmente, si e' invece propensi a riconoscere l'esistenza di un livello morfologico autonomo di organizzazione dei sistemi linguistici, non riducibile ne' alla fonologia, ne' alla sintassi, ne' alla semantica. Nel libro si espongono caratteri e limiti della nozione di morfema adottata dallo strutturalismo europeo e nordamericano, e si presentano gli aspetti principali di un modello di morfologia a parole e paradigmi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Thornton Anna Maria |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 660 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Parola/Occorrenze/Lessemi/Forme flesse e ’forme contestuali’/Omonimia/Lessemi invariabili/ 2.Nozioni preliminari/L’analisi grammaticale/ Le classi di flessione: coniugazioni e declinazioni/ Rapporti tra forme flesse: i paradigmi/ 3.Le entità della morfologia/Terminologia tradizionale/Segni linguistici minimi/ Terminologia moderna per indicare il segno linguistico minimo/Le due facce dei morfemi/ Allomorfia/Tre modelli di morfologia a confronto/ 4.Flessione e categorie grammaticali/ Funzioni della flessione/Obbligatorietà della flessione: flessione inerente e flessione contestuale/Panoramica delle categorie grammaticali/ 5.Entità problematiche/Morfi unici/ Submorfemi/Morfi vuoti/Morfi zero/Morfi discontinui/Morfi non completamente specificati/ Morfi sostitutivi/Morfi sottrattivi/Morfi soprasegmentali/Non biunivocità delle corrispondenze tra significati e significanti in flessione/ 6.Morfologia e sintassi/Indistinzione tra morfologia e sintassi/L’inesistenza della morfologia nei primi modelli generativi/Il parziale ritorno della morfologia nei modelli generativi/ Morfologia flessiva e sintassi/Split Morphology/ Ordine di apparizione tra morfi/ Ordine tra morfi flessivi/ 7.Il modello a parole e paradigmi/Classi di flessione/Partizione dei paradigmi/ Organizzazione delle entrate lessicali/Regole di realizzazione/ 8.Il lessico e la formazione dei lessemi/Il lessico mentale/Modi per formare nuovi lessemi/ Le regole di formazione dei lessemi/Condizioni sulle RFL/Restrizioni sulle RFL/Produttività delle RFL/Aspetti morfomici delle RFL/ 9.La morfologia tra naturalezza e patologia/ La morfologia come patologia: tipi di lingue più o meno malate/I principi della Morfologia Naturale/ Naturalezza universale e adeguatezza al sistema: conflitti tra principi diversi / Bibliografia / Indice dei nomi / Indice delle lingue / Indice analitico |
Questo libro è anche in:
