Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

More Geometrico. La Teoria Assiomatizzata Del Diritto E La Filosofia Della Democrazia Di Luigi Ferrajoli [Baccelli - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834827420
Editore
Giappichelli
Collana
Ethos/nomos
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
151

Disponibile

18,00 €
Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia (roma bari, laterza, 2007) è un'opera fondamentale nel pensiero giuridico contemporaneo. Con la sua pubblicazione luigi ferrajoli ha messo a frutto una ricerca quarantennale, proponendo la versione compiuta della sua teoria assiomatizzata del diritto e la summa della sua visione teorico-giuridica e filosofico-politica. Questo libro, che si origina da un seminario organizzato dall'università di camerino, presenta alcuni fra i contributi italiani al dibattito internazionale sull'opera di ferrajoli. Pietro costa offre un'introduzione critica alla lettura di principia iuris. Alfonso catania, geminello preterossi, luca baccelli, giuseppe palmisano pongono questioni sulla costruzione assiomatica della teoria e sul ruolo normativo che assume nei confronti del diritto, sui rapporti fra diritto e potere nel paradigma costituzionalistico, sulla concezione dei diritti fondamentali e dell'universalismo, sullo status e le trasformazioni del diritto internazionale. Nel suo saggio 'la logica nel diritto e nella teoria del diritto' ferrajoli replica ai suoi critici affrontando nel dettaglio i temi che hanno sollevato.

Maggiori Informazioni

Autore Baccelli Luca
Editore Giappichelli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Ethos/nomos
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice I. I Principia Iuris di Luigi Ferrajoli (P. Costa). – II. Formalizzazione del diritto e “disordine” della politica: i Principia iuris di Luigi Ferrajoli (A. Catania). – III. Principia iuris tra normatività e potere: sullo Stato costituzionale di diritto nella teoria di Luigi Ferrajoli (G. Preterossi). – IV. Assiomatizzare i diritti? L. Baccelli. – V. Dal diritto internazionale al diritto cosmopolitico? Riflessioni a margine de La democrazia nell’età della globalizzazione (G. Palmisano). – VI. La logica nel diritto e nella teoria del diritto (L. Ferrajoli).