Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Moralita' Del Diritto E Morale Critica. Saggio Su Herbert Hart

ISBN/EAN
9788846402011
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia - gia' diretta da mario dal pra
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
144

Disponibile

21,50 €
Il confronto tra liberali e comunitaristi ha riportato in primo piano il "classico" problema della relazione tra giusto e bene o, in altri termini, tra diritto, politica e morale. Herbert Hart (1907-1992), esponente di spicco della analytical jurisprudence e dell'utilitarismo contemporaneo, studioso e editor di Bentham, nei primi anni Sessanta, richiamandosi in parte al celebre On Liberty (1859) di John Stuart Mill, difendeva l'autonomia (non la radicale separazione) tra la sfera giuridico-politica e quella morale. Infatti, dal punto di vista giuridico, bisogna offrire una chiara definizione di che cos'è il diritto, giudicandone la validità nella dimensione tecnico-formale, mentre si pone su un livello differente l'accettazione e il rispetto individuali di una legge di cui non si condividano i contenuti. Dal punto di vista etico-politico, la distinzione tra morale e diritto evita il dominio del conformismo morale, sfugge alle griglie della morale condivisa, consente il libero perseguimento dei propri fini individuali in relazione a una autonoma concezione del bene, educa allo spirito critico e quindi alla democrazia. In questa prospettiva Hart elabora la categoria di ascendenza utilitaristica di "morale critica", di una morale cioè che ponga l'individuo in grado di osservare, se vuole, le norme morali e giuridiche vigenti e, nello stesso tempo, di analizzarle criticamente, proponendone eventuali riforme. Annamaria Loche, professore associato di Storia della filosofia politica presso l'Università di Cagliari, si è prevalentemente occupata del pensiero politico moderno francese e inglese, e in particolare della filosofia di Montesquieu, Hobbes, Bentham; attualmente studia la filosofia politica rousseauviana e alcuni aspetti delle teorie liberali e democratiche contemporanee. Tra le sue pubblicazioni: Montesquieu - Scritti scelti, Principato, Milano 1977; Jeremy Bentham e la ricerca del buon governo, Angeli, Milano 1991; John Rawls: il liberalismo politico e i presupposti della democrazia, in "Rivista di storia della filosofia" 1994.

Maggiori Informazioni

Autore Loche Annamaria
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Filosofia - gia' diretta da mario dal pra
Lingua Italiano
Indice Herbert Hart e Lon Fuller (La separazione tra diritto e morale; La risposta di Fuller; Giustizia, morale e diritto) - Rafforzamento della morale e conformismo (John Stuart Mill e le reazioni a On Liberty; Il "Wolfenden Report") - La morale critica (Morale critica e morale condivisa; Principio del danno e morale critica; Paternalismo e libertà individuale; Il ruolo della morale nella società; Morale critica e democrazia).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: