Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Montesquieu E Il Governo Moderato

ISBN/EAN
9788843051151
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
196

Disponibile

17,50 €
L’opera di Montesquieu, che ha influenzato potentemente sia i fondatori degli Stati Uniti d’America sia la stagione che prelude alla Rivoluzione francese, estendendo peraltro la sua incidenza anche sul pensiero conservatore lungo tutto il corso del XIX secolo e oltre, si configura come un imponente edificio dottrinale ove fattori ecologici, culturali, economici, psicoaffettivi e cognitivi si intrecciano e si combinano in un vasto affresco al cui centro stanno i regimi politici. Democrazia, monarchia, aristocrazia, dispotismo sono così visti ed esaminati non solo in ordine ai loro dati strutturali e valoriali, a cominciare dalla virtù e dall’onore, ma anche in relazione alle condizioni ambientali, sociali, umane in cui essi operano, si affermano e deperiscono: e in tale quadro l’attenzione va costante alle dinamiche storiche. Così, dalla città greca all’urbe romana, dagli imperi all’universo feudale, dai principati agli Stati nazionali, dal ruolo del cristianesimo all’influsso delle tradizioni germaniche, il paragone si sviluppa sempre tra le varietà europee del governo moderato e l’incombenza inquietante del dispotismo orientale, specie (ma non solo) di impronta musulmana.

Maggiori Informazioni

Autore Fisichella Domenico
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 85
Lingua Italiano
Indice Premessa. L’Europa come storia del pensiero politico 1. La scienza politica: un sistema di sistemi Un complesso di interazioni Influenza del clima e azione sulla natura Terra, mare, guerra, commercio 2. Gli esseri umani: nel segno dell’ambivalenza Stato di natura e stato di società Invarianza e pluralità antropologica Passioni, interessi, ragionevolezza Gli uomini nascono liberi e uguali? Il confronto con Thomas Hobbes 3. Tra generalità e relatività Il reticolo delle circostanze Leggi scientifiche e leggi giuridiche Regolarità costanti e regolarità probabili Complessità ed esistenza del limite 4. La dimensione culturale della società Lo spirito delle nazioni La religione nella vita pubblica Il rilievo dei costumi 5. La dimensione economica della società La vocazione globale delle ricchezze mobiliari Rapporti commerciali e sviluppo della pace Protestantesimo, cattolicesimo, capitalismo La parabola del denaro nel mutamento dei costumi Affari, giustizia, conflitto di interessi Il lusso e la classe media 6. Tutti uguali, tutti schiavi La tentazione dispotica, pericolo mondiale Natura e principio delle forme di governo Il terribile semplificatore Assenza di razionalità e concentrazione di poteri Relazioni internazionali ed estensione territoriale Modello orientale e antiche libertà d’Europa Ordine fittizio, disordine reale 7. Un regime del piccolo mondo antico Varietà delle forme di governo e civiltà europea Democrazia, virtù e uguaglianza Suffragio a sorte e governo dei poveri Cittadinanza e gradualismo riformista La repubblica è un corpo morto 8. Dall’aristocrazia all’oligarchia Governo moderato: uno e trino Valori e stili di vita: il percorso storico I nobili tra monarchia e popolo I grandi uomini moderati sono rari 9. La monarchia governo della modernità Intermezzo sul federalismo Leggi fisse e poteri intermedi L’onore forza centrale della monarchia Giustizia e “felice impossibilità? Educazione e distinzione Prontezza nell’esecuzione Autonomia, complessità, clemenza della giustizia Le monarchie cadono per la povertà 10. La migliore forma di governo Sovrintendenza generale dello Stato Un principio assente: il profitto I Germani, padri della libertà europea Gusto gotico e governo gotico Dibattito sulle origini delle istituzioni francesi Né a destra né a sinistra: il giusto mezzo Radici e sviluppi del sistema feudale 11. Le foreste e la libertà politica Gradazione dei governi moderati Distribuzione dei poteri: dagli antichi ai moderni Tre poteri e una sovranità Partecipazione, rappresentanza, ampiezza degli Stati Fare le leggi, controllarne l’applicazione Conclusione Note