Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Montaigne

ISBN/EAN
9788843055906
Editore
Carocci
Collana
Pensatori
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
324

Disponibile

21,00 €
"… la ragione va sempre storta e zoppicante e sciancata, sia in compagnia della menzogna sia in compagnia della verità. Così è difficile scoprire il suo errore e traviamento. Chiamo sempre ragione quell’apparenza di ragionamento che ognuno fabbrica in sé; questa ragione, della cui specie ce ne possono essere cento contrarie riguardo a uno stesso oggetto, è uno strumento di piombo e di cera, allungabile, pieghevole e adattabile a tutti i versi e a tutte le misure; non resta che l’abilità di saperlo limitare." "Di fatto ogni presupposizione umana e ogni enunciazione ha tanta autorità quanto un’altra, se la ragione non vi pone differenza. Così, bisogna metterle tutte sulla bilancia; e prima di tutto quelle generali, che ci tiranneggiano. La persuasione della certezza è un indizio certo di follia e di estrema incertezza."

Maggiori Informazioni

Autore Panichi Nicola
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Pensatori
Num. Collana 17
Lingua Italiano
Indice Per una introduzione. «Quello che non posso esprimere, lo indico con il dito» 1. Mobilitate viget. Il libro in movimento Tempi e spazi della scrittura: le fasi testuali/Il fascino indiscreto di EB 2. 1581. Le paure della censura «Roma bastarda»/Filosofia e teologia/Sepolcro e anima/«La censura [...] nella quale [...] esser contenute non poche sciocchezze»/«Ha ancora alcune cose poco honeste...» 3. Giustizia maliziosa. Contro la tortura e la pena di morte «Compiango moltissimo i morenti»/Il processo al processo: Rieux, Tolosa, Arnauld,Martin 4. Religione e teologia Cattolici, luterani, calvinisti/ugonotti: id genus omne?/Il convitato di pietra: sulle orme di Calvino?/La prolepsis epicurea/Contra naturam, sed... /La dialettica del pentimento/La preghiera "viziosa" 5. Critica alla metafisica classica e assunzione etica (politica) dello scetticismo Immaginare l’inimmaginabile/«E ’l silenzio ancor suole / aver prieghi e parole»/Il segno della possibilità/ «Une perpetuelle multiplication et vicissitude de formes»: Nuovo Mondo e mondo nuovo/Pirronizzare sulla politica/«Pirrone non lo sa» 6. Lo scetticismo che «conquista la mente» Descrivere il passaggio: «Il faut accomoder mon histoire à l’heure»/Plutarco scettico: ricerca e autonomia di pensiero/Un progetto di educazione permanente della mente: sage femme, sage homme/Fede e sapere/Famiglie scettiche: purghe, polipi,Meduse, Penelopi 7. Scomposizioni/ricomposizioni. Sebond nello specchio degli Essais Il progetto di Sebond/Utile à la saison o pre-testo dell’Apologie?/Ingens sylva/Dalla traduzione all’Apologie: arbor textualis e percorso ermeneutico/L’altro staccio: l’arte della scomposizione ovvero lo staccio dello scetticismo/Idola: analogia, antropocentrismo, antropomorfismo/Ricomposizioni: amore, amicizia, gloria/Il libro della natura 8. Le "coppie" asimmetriche. Universalismo e relativismo, universalità e pluralismo Il presupposto epistemico/Silenicità del relativismo/Universalità della natura/Omeopatia della mente? 9. Montaigne secondo Montaigne Cronologia della vita e delle opere Bibliografia essenziale Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio