Montagnaterapia

- ISBN/EAN
- 9788859028734
- Editore
- Erickson
- Formato
- Libro
- Anno
- 2022
Disponibile
Il volume presenta la montagnaterapia, un’attività riabilitativa basata sull’evidenza che il beneficio della frequentazione della montagna ha un’importante valenza terapeutica, in particolare per i pazienti psichiatrici.
La montagnaterapia è un’attività riabilitativa nata in modo spontaneo e indipendente in varie regioni d’Italia sulla scorta di esperienze pionieristiche avviate con successo in altri Paesi. L’idea che vi sta alla base è che il beneficio della frequentazione della montagna, evidente a chiunque pratichi l’escursionismo, l’alpinismo o altre attività all’aperto, abbia un’importante valenza terapeutica, in particolare per i pazienti psichiatrici. Ecologia della mente — secondo l’espressione di Bateson — ed ecologismo, in questo senso, si incontrano. Le finalità del movimento della montagnaterapia sono infatti duplici. Da un lato, la montagnaterapia mira, in continuità ideale con il movimento di riforma della psichiatria italiana che ha avuto in Franco Basaglia la sua figura più rappresentativa, a portare la cura della salute mentale non solo al di fuori dell’istituzione, ma al di là dei confini stessi della pólis, allargando il «terreno di gioco» riabilitativo all’ambiente naturale. Dall’altro — e non potrebbe essere altrimenti —, si batte per la tutela del territorio, che oggi più che mai deve essere preservato dal degrado e da atteggiamenti predatori.
Maggiori Informazioni
Autore | Braga Angelo; Sandro Carpineta; Eleonora Cossu; Paolo Di Benedetto; Emanuele Frugoni; Massimo Galiazzo; Fiorella Lanfranchi; Paolo Piergentili; Donatella Silvia Rizzi; Roberta Sabbion |
---|---|
Editore | Erickson |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione (Roberta Sabbion) Prima parte – Montagnaterapia (a cura di Angelo Brega) Seconda parte – Montagnaterapia e salute mentale (a cura di Fiorella Lanfranchi ed Eleonora Cossu) Terza parte – Montagnaterapia e dipendenze (a cura di Massimo Galiazzo) Quarta parte – Montagnaterapia e minori (a cura di Emanuele Frugoni e Massimo Galiazzo) Quinta parte – Montagnaterapia e disabilità intellettiva (a cura di Donatella Silvia Rizzi) Sesta parte – Qualità dei progetti e appendice (a cura di Paolo Piergentili) Appendice Bibliografia |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |