Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Monitoraggio Delle Politiche Occupazionali E Del Lavoro 2003

ISBN/EAN
9788846446794
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
248

Disponibile

30,50 €
Dal 2000 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (già Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale) conduce un monitoraggio su beneficiari e spese per politiche occupazionali e del lavoro. Tale attività si traduce nella pubblicazione di rapporti periodici (da quest'anno con cadenza annuale), di cui quello qui presentato costituisce l'ultimo in ordine di tempo. Il Rapporto espone un quadro complessivo sulle politiche sociali, occupazionali e del lavoro in Italia, ricostruendone la relativa spesa a carico del Bilancio dello Stato, nonché il numero di beneficiari coinvolti. Per quanto riguarda le politiche occupazionali, in particolare, al quadro statistico ormai consolidato si affianca una analisi dei livelli di copertura delle singole politiche (o gruppi di politiche) nei confronti dei beneficiari potenziali; in relazione alle politiche sociali, si è invece iniziato un sistematico lavoro di monitoraggio che è tuttavia suscettibile di notevoli miglioramenti sotto l'aspetto della stima dei soggetti beneficiari. Le fonti statistiche adoperate concernono tanto quelle di origine amministrativa - tra cui sono in particolare da citare quelle derivanti dalle banche dati INPS - quanto quelle che descrivono il contesto complessivo del mercato del lavoro. Il Rapporto affianca ad una sezione di descrizione sistematica delle politiche, effettuata sulla falsariga di schemi contabili e statistici internazionalmente accettati, una parte dedicata ad approfondimenti su singole tematiche di rilievo. Vi si sintetizzano perciò, senza pretesa di esaustività, linee di indagine sviluppate a latere del gruppo di lavoro che cura la raccolta dei dati sottostanti il Rapporto. Tra le tematiche affrontate dagli approfondimenti vanno segnalate quelle inerenti i servizi pubblici per l'impiego, l'attività di mediazione ed il lavoro interinale, il credito d'imposta per nuove assunzioni, l'utilizzo settoriale delle politiche occupazionali, l'indicatore della situazione economica equivalente.

Maggiori Informazioni

Autore Ministero Del Lavoro, Della Salute E Delle Politiche Sociali
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare
Num. Collana 35
Lingua Italiano
Indice Parte I. Monitoraggio delle politiche occupazionali e del lavoro Il quadro generale: le tendenze di occupazione e disoccupazione Le novità del quadro normativo in tema di lavoro Le politiche attive del lavoro Le politiche passive del lavoro L'attività dei Servizi pubblici per l'impiego Le politiche di sviluppo territoriale Le politiche sociali: un quadro introduttivo e comparativo delle spese per protezione sociale Parte II. Approfondimenti La misurazione statistica del lavoro a tempo determinato Caratteristiche strutturali e andamenti recenti del turnover occupazionale I progressi nella crescita dell'occupazione ed i target futuri L'occupazione temporanea come accesso a quella a tempo indeterminato: evidenze su alcune province del Veneto Gli esiti dell'occupazione a termine Un quadro d'assieme sul comparto interinale Il lavoro interinale a raggi X: evidenze su tre province venete Una ricostruzione della spesa per politiche del lavoro dal 1990 ad oggi Il credito d'imposta per nuove assunzioni: evoluzione dello strumento Gli esiti lavorativi degli apprendisti in Veneto: un confronto tra prima e dopo la legge 196/97 Il contributo del Fse alla Seo La composizione per settore, sesso ed età dei principali incentivi occupazionali La spesa per interventi di Cassa Integrazione Guadagni e mobilità, tra interventi standard ed estensioni discrezionali Evidenze statistiche longitudinali sui soggetti interessati da lavoratori socialmente utili (LSU) Composizione dei flussi di pensionamento Gli utenti dei servizi per l'impiego: identità, motivazioni e grado di soddisfazione L'attività delle società operanti nel settore dei servizi privati dell'impiego Caratteristiche dei principali interventi monetari a sostegno delle responsabilità familiari L'indicatore della situazione economica: il quadro di utilizzo dello strumento e le principali evidenze statistiche dal sistema informativo dell'ISEE Parte III. Sintesi di alcune ricerche condotte per conto del Ministero del Lavoro Le scelte lavorative e di pensionamento degli anziani in Italia Sintesi d'una ricerca condotta dall'Associazione Temporanea tra CeRP e LABORatorio R. Revelli e R&P scrl per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Le Agenzie di lavoro interinale. Sintesi d'una ricerca condotta dall'IRES per conto del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, Direzione Generale per le Reti Informative e per l'Osservatorio del Mercato del Lavoro.
Stato editoriale In Commercio