Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Monitoraggio della scuola. Idee e strumenti dall'esperienza marchigiana

ISBN/EAN
9788846479624
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
192
15,50 €
Il volume documenta i processi e gli esiti della ricerca azione msm (monitoraggio scuole marchigiane), condotta nel biennio 2003-2005, dal gruppo di ricerca interistituzionale (urs marche, irre marche, università politecnica delle marche, università degli studi carlo bo di urbino, istituzioni scolastiche della regione marche) e coordinata dall'istituto regionale di ricerca educativa, su incarico dell'ufficio scolastico regionale per le marche. L'indagine, che ha come oggetto le condizioni di esercizio dell'autonomia scolastica, a seguito del dpr 275/99, si concentra su tre aspetti fondanti la qualità del servizio scolastico: contabile, organizzativo e didattico. Lo studio del loro intreccio e delle loro influenze reciproche tradizionalmente considerati nella loro separatezza - costituisce l'aspetto più ardito dell'operazione ed anche l'elemento caratterizzante la cultura marchigiana del monitoraggio.

Maggiori Informazioni

Autore Ventura Bianca Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 20001155
Lingua Italiano
Indice Piergiorgio Grassi, Presentazione Parte I. L'esperienza marchigiana: aspetti ideativi ed organizzativi Michele De Gregorio, Dall'idea "Le Marche: una regione laboratorio" all'idea "Monitoraggio delle scuole marchigiane" (Le Marche: una regione laboratorio; Il monitoraggio; Le "specifiche" definite dall'USR; La prospettiva) Franco De Anna, Il monitoraggio della scuola: tentativo di una definizione (Al di là delle parole, i significati; Monitoraggio e flussi informativi: una matrice complessa; Monitoraggio e sistema di governance) Marina Filipponi, Il ruolo dell'IRRE (Il monitoraggio delle scuole marchigiane: il senso della consegna; La dimensione interistituzionale del monitoraggio; Le azioni dell'IRRE Marche) Bianca Maria Ventura, La filosofia del progetto (Il disegno della ricerca; Obiettivi e struttura del Monitoraggio delle scuole marchigiane; I punti di attenzione, le chiavi e gli strumenti di lettura; Le fasi della ricerca; L'edizione sperimentale 2004-2005: criteri di scelta e funzione del campione di scuole) Parte II. Una metodologia pluriangolare: strumenti d'analisi e istruzioni per l'uso Strumenti quantitativi (Stefano Marasca, L'analisi dei bilanci per l'interpretazione della gestione) Strumenti qualitativi (Francesca Forno, L'intervista al Dirigente Scolastico e al Direttore dei Servizi Generali Amministrativi; Francesca Forno, I focus group con i docenti, i genitori, gli studenti; Francesca Forno, L'analisi dei documenti; Francesca Forno, L'osservazione "in situazione"; Francesca Forno, Glossario) Parte III. Gli esiti della fase sperimentale: note interpretative Francesca Forno, Caratteristiche strutturali delle ventisette scuole (Introduzione; Tipologia delle scuole; Quantità e qualità delle strutture; Conclusioni) Stefano Marasca, La gestione finanziaria degli Istituti scolastici: i risultati dell'analisi dei bilanci (Introduzione; Indicatori di efficienza finanziaria; La composizione delle risorse finanziarie acquisite; Le scelte di allocazione delle risorse finanziarie: analisi della spesa; L'esercizio dell'autonomia gestionale: modalità di utilizzo dei principali fondi non vincolanti; Conclusioni) Anna Maria Alegi, Le scelte organizzative (La capacità negoziale; Modalità di gestione e organizzazione del personale; La ricognizione delle competenze professionali; La flessibilità; Conclusioni) Angela Leone, Gestione della progettualità (Introduzione; La ricerca e i progetti; I partner della ricerca; Strategie di progettazione; Il Piano dell'Offerta Formativa; Strategie per la valutazione del prodotto; Conclusioni) Emanuela Ranieri, La comunicazione (Introduzione; La relazione interna; Partecipazione dei genitori alla vita della scuola; La comunicazione: metodi di informazione interna; La comunicazione: metodi di informazione esterna; Metodi di comunicazione con gli studenti; Metodi di comunicazione con il personale ATA; Conclusioni) Bianca Maria Ventura, La didattica (Introduzione; Qualità della didattica e innovazione; La formazione dei docenti; Partecipazione degli studenti a sperimentazioni e ricerche intra ed inter istituzionali; Dalla parte di chi apprende: la personalizzazione; Conclusioni) Bianca Maria Ventura, Una prospettiva a mo' di conclusione Appendice statistica.
Stato editoriale Fuori catalogo