Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Monelli di carta. Da Collodi a Pistelli: genesi e sviluppo di un paradigma educativo

ISBN/EAN
9788884348005
Editore
Junior
Collana
Storia dell'educazione
Formato
Libro
Anno
2017
Pagine
214

Disponibile

21,00 €
Con Collodi irrompe nella letteratura italiana per l'infanzia un nuovo personaggio: Pinocchio, un monello guastafeste e birichino, che poco ha a che vedere con i bambini che popolavano i libri ottocenteschi per fanciulli. A questo fanciullo irriverente, destinato a morire impiccato per aver ceduto alle lusinghe del Gatto e della Volpe, viene invece data una seconda chance. È questa una novità assoluta, che scardina la stereotipata opposizione tra bambino buono e bambino cattivo, introducendo la possibilità che anche i monelli abbiano un cuore buono, pur sbagliando e fallendo. Ma, allora, che cosa permette il loro cambiamento? Come possono trasformarsi in ragazzini perbene? Sono queste le domande che si pone il volume, attraverso una rassegna di sei autori (Collodi, Cioci, Yambo, Momus, Vamba e Pistelli) - e dei loro relativi personaggi - che coprono un arco temporale che si estende tra gli anni Ottanta dell'Ottocento e le soglie del primo conflitto mondiale. Le risposte avranno esiti differenti: mentre i giovani protagonisti mutano e diventano sempre più simili a bambini reali, si assiste al crollo del sistema educativo ottocentesco, imperniato su valori e pratiche ritenute inefficaci. A essere messa in discussione, dunque, non è solo l'immagine dell'infanzia, ma anche le principali istituzioni educative coeve: famiglia, scuola e lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Quadrio Benedetta
Editore Junior
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Storia dell'educazione
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio