Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mondo 2000. Tecnologie Per La Citta'

ISBN/EAN
9788820428235
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
216
33,00 €
Ogni giorno il mondo si accorge che si potrebbe vivere sempre meglio. Non nel senso di consumare di più: nei paesi più evoluti i consumi hanno ormai . raggiunto livelli cosi elevati che, purtroppo, spesso non trovano alcun termine di confronto con quelli dei paesi emergenti. In molti settori, tra i pio differenziati, a volte c'è un abisso tra le nazioni più ricche e quelle più povere. Un abisso di risorse, di mezzi, di tecnologie, e soprattutto di investimenti. Un abisso in tutto. Ma in quest'abisso è anche sempre più frequente un fatto: scatto una vera e propria corso di generosità, collaborazione e cooperazione. Insomma chi ha, è pure sensibile verso chi non ha. "Migliorare la qualità della vita":è lo slogan che impazza ovunque. L'età media aumenta. Le aree urbane si affollano. Le città si trasformano. Il sociologo si affianca spesso all'urbanista. Il tecnico riesce a muoversi e a manovrare in piena autonomia. E il progresso avanza non in virtù di una bacchetta magica, ma di un colossale gioco di squadra. E seppure in molti angoli di mondo oggi possibile invecchiare sempre più piacevolmente, ovunque si è capita che la "quantità della vita" non basta da sola a rendere confortevole la permanenza su questo terra. Occorre insomma pure la "qualità di ciò che si ha". Ma senza industrializzazione non c'è neppure mondo. Sarebbe un'utopia e diventerebbe anche lo forma più macroscopica di autolesionismo, tentare perciò di stravolgere certe ambizioni. Si tratta semmai di incanalarla meglio e più razionalmente, senza commettere leggerezze e miopie del passato, facendosi travolgere dalla voglia di strafare, anche quando, prima di agire, occorre innanzitutto pensare e pianificare.

Maggiori Informazioni

Autore Catania Enzo; Zoppelli Mario
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 435
Lingua Italiano
Indice Presentazioni Sen. Riccardo Triglia On. Paolo Pillitteri Introduzione - La qualità delta vita 1. Com'è e come sara la metropoli 2. Cooperazione senza frontiere Agire realisticamente Rispetto delle tradizioni. Scambi internazionali 3. La ricerca per la città Università e "parchi scientifici" La tutela dell'ambiente L'Impatto ambientale 4. Le esperienze in diretta I rifiuti di Rlyad Melbourne verso il Duemila Birmingham e la sua acqua I rifiuti di Beirut L'ambiente in Polonia L'inquinamento a Berlino Ovest La povertà delta Somalia Il degrado nel Messico I tecnici di Addis Abeba Le tecnologie di Utrecht Alberi per I'Arabia I pozzi di Francoforte L'incenerimento a Leningrado 5. Criminalità e difesa sociale 6. Il "cuore malato" Diagnosi e cura 7. A confronto sull'ambiente Tre grandi aspettl Valutazione di impatto ambientale Trattamento dei rifiuti 8. La tutela delle acque Statistiche e verità Controlli e competenze 9. L'assetto della città Un'efficace pianificazione Non è una moda Un intervento radicale Occorre rinnovarsi I nuovi speculatori] Ah, quel traffico! Un eco dalla strada La fase "promozionale" Una cultura consolidata Superare i ritardi 10. Il "design" anima lo sviluppo L'anima critica del design Una normative per l'arredo urbano Le nuove città della Rdt Il vandalismo a Marsiglia San'a e le sue bellezze Devastazioni a Gedda 11. Dossier arredo urbano Un patrimonio di conoscenza Rapporto uomo-città Urban design in Italia: la domanda e l'offerta Il rapporto auto-città Piano delle attrezzature Conclusioni e proposte 12. I trasporti nel progresso Enti locali e cittadini Ferrovie metropolitane Trasporto di superficie Tram e treni leggeri Aumento del minibus Condivisione dei benefici Gestione del traffico privato L'uso dell'automobile Tecnologie a Oslo Tecnologie "umane" a Francoforte I muli di Medina Città del tempo libero 13. Efficacia dei servizi informativi Una ricerca di mercato Il comune e la Pubblica amministrazione Il comune e il cittadino Il comune e I'economia locale Il comune e il territorio Considerazioni conclusive 14. La realtà di "Lombardia Informatica" Il servizio telematico Le tre velocità Formazione del personale Servizi ai cittadini Efficienza del settore pubblico 15. Città e Comuni protagonisti Appendici
Questo libro è anche in: