Mondi connessi. La storia oltre l'eurocentrismo (secoli XVI-XVIII)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062539
- Editore
- Carocci
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 276
Disponibile
19,50 €
Il libro presenta per la prima volta ai lettori italiani una scelta dei saggi più rappresentativi del fondatore della connected history, lo storico indiano Sanjay Subrahmanyam. Sorretto da singolari conoscenze linguistiche e da una brillante erudizione, nei suoi studi – dedicati in prevalenza alla storia asiatica ed europea in età moderna – egli ha profondamente rinnovato il modo di fare storia. I suoi lavori non raccontano gli ultimi cinque secoli come una trionfale ascesa dell’Europa e dell’Occidente, ma indagano le radici di intrecci e connessioni tra le diverse parti del globo da cui è nato il mondo contemporaneo. Una ricerca più attenta ai complessi equilibri che regolavano le interazioni fra regioni, popoli e culture del passato induce infatti a ripensare nella loro molteplicità le premesse storiche del nostro presente.
Maggiori Informazioni
Autore | Subrahmanyam Sanjay |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gli intrecci del mondo. La modernità globale di Sanjay Subrahmanyam di Giuseppe Marcocci Nota del curatore Parte prima Storie connesse 1.Dal Tago al Gange: congiunture millenaristiche del Cinquecento 2. Un mondo in equilibrio: le storie connesse degli imperi iberici (1500-1640) Parte seconda Altre storie 3.Trame del tempo: la scrittura storica nell’India pre-coloniale 4. L’India, una tavolozza di storie 5. Una Babele restaurata: storie poliglotte (sec. XVIII) Parte terza Vite attraverso mondi 6. Dalla biografia alla storia coloniale: il caso dell’Asia portoghese 7. Una vita tortuosa: l’enigma di Nicolò Manuzzi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: